Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] infinita di Michael Ende. Nessun dolore esistenziale merita attenzione o merita di essere declinato, se non quello del conto corrente. La nostra individualità critica non solo non interessa più al sistema, ma è un intralcio, dà fastidio.Uno dei ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] spiritualistico è anche di Pampaloni, e nella quale i passi più incisivi si depositano senza scosse dentro la corrente delle parole comuni: «profondo», «bello», «fedeltà», «mistero»…Tutt’altro discorso vale per Franco Fortini, prima amico e poi ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] risalto il rischio e il sacrificio di dire o fare qualcosa: ce ne vuole molto, di coraggio, per andare contro corrente e per dichiarare la propria fragilità. Ciò che emerge, confermato anche dalla derivazione latina della parola, è che avere coraggio ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] pubblicitaria, è nello slogan di una nota azienda di calzature: «Geox, la scarpa che respira». Nel linguaggio corrente, la personificazione compare sotto forma di «implicito criterio personificante» (ivi), in moltissime espressioni d’uso comune, come ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] – che arricchiscono le prime quattro sezioni (discutibile la decisione dell’editore di adeguare l’accentazione dei monosillabi all’uso corrente e di porre l’h etimologica nella flessione verbale quando assente, omettendo per giunta di darne conto in ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] grandi intellettuali del Novecento, ma, testuale, «il pederasta».Eppure, ci sono tre casi di coraggio che osarono sfidare davvero la morale corrente. Il primo, nel 1976, è Pierre dei Pooh: e chi l’avrebbe mai detto – eppure è così, ed è storia – che ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] dall’allora Ministro della giustizia Andrea Orlando, avevano evidenziato l’uso di «una scorretta terminologia» nel gergo corrente all’interno degli istituti di pena, proponendo l’eliminazione dei termini «infantilizzanti». Seguiva, quindi, quella ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] gorgo infinito della coazione a ripetere, si fa motore d’una sorta di borbottio paranoide, talché la corrente diegetica vacilla, si smorza, cede alla libera fulgurazione associativa sotto specie d’impetuosa proliferazione, di ingovernabile narcisismo ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] faccio il caso della mia, che è un’accademia nazionale: io ho chiuso il 1997 con la previsione in bilancio, per il corrente 1998, di 130 milioni di passivo, e non so come provvedere. Sto chiedendo elemosine che è difficilissimo ottenere. Lo Stato fa ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] alla figura amata e perduta di Emma, ispiratrice di Piana di Urlele e suo nume tutelare.Data la forma letteraria corrente e l'impianto narrativo tradizionale, il portato di interesse del romanzo è il suo valore speculativo, gli scenari che ipotizza ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...