• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11182 risultati
Tutti i risultati [11182]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Storia [1125]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [531]
Medicina [483]

isoentropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoentropico isoentròpico (o isentròpico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e entropico, da entropia] [MCF] Flusso i.: una corrente lungo ogni linea della quale l'entropia si mantiene costante: v. aerodinamica [...] subsonica: I 67 a. ◆ [TRM] Legge della i.: descrive l'effetto termico della compressione adiabatica del gas perfetto: v. cicli termodinamici: I 585 f. ◆ [TRM] Linea i. (o, assolut., isoentropica s.f.): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINORANZE NAZIONALI Claudio Cerreti Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] e molto discutibile, fra etnia e lingua d’uso. Le lingue parlate al mondo sarebbero oltre 7100 (l’UNESCO ne riconosce un numero poco inferiore), in massima parte con una diffusione esigua. Gli Stati esistenti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – PAPUA NUOVA GUINEA – GRAN BRETAGNA – BOUGAINVILLE

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dare una risposta a coloro che negli anni precedenti si erano identificati con le battaglie e le parole d’ordine della corrente a lui legata e che ora vivevano comprensibilmente un dramma di fronte al suo congedo politico. Le due riunioni di Rossena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CVC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CVC CVC 〈si-vi-si o, all'it., ci-vu-ci〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Conservation of the Vectorial Current "conservazione della corrente vettoriale": v. corrente nella teoria dei campi: I 793 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

telegrafista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telegrafista telegrafista [Der. di telegrafia] [ELT] L'operatore di un sistema telegrafico. Per l'equazione dei t., → propagazione: P. della corrente elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Tokutomi, Kenjirō

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Minamata, Kumamoto, 1868 - Ikao, Gumma, 1927); usò spesso lo pseudonimo di Rokwa. Fu uno dei maggiori esponenti della corrente romantica; scrisse tra l'altro: Hototogisu ("Il cuculo", [...] 1898-99); Omoide no ki ("Ricordi", 1900-1901); Shizen to jinsei ("La natura e la vita umana", 1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LITURGIA (XXI, p. 305) Mario BENDISCIOLI La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] dai fedeli, a riportare riti, gesti, vesti alla forma originaria particolarmente espressiva e suggestiva (Belgi, Francesi, Inglesi), a rendere i fedeli consapevoli del valore simbolico di quelli in rapporto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

EMBOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Occlusione subitanea d'un vaso sanguigno determinata da corpi di varia natura, trasportati dalla corrente sanguigna. Questi corpi possono consistere in coaguli formatisi nelle cavità cardiache o nei vasi [...] sanguigni, durante la vita (trombi); in cellule isolate di alcuni organi (fegato, midollo osseo, placenta) o in piccoli frammenti di questi, staccatisi per cause traumatiche o per altre cause patologiche; ... Leggi Tutto
TAGS: ASCESSO CEREBRALE – LOBO OCCIPITALE – VASO SANGUIGNO – MICRORGANISMI – EMIANOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBOLIA (3)
Mostra Tutti

Troeltsch, Ernst

Dizionario di filosofia (2009)

Troeltsch, Ernst Teologo, storico e filosofo tedesco (Haunstetten 1865 - Berlino 1923). Fu uno dei massimi esponenti, nel 20° sec., della corrente del protestantesimo liberale, con profondi interessi [...] e i suoi problemi), in cui T. tenta di operare una sintesi di quanto aveva prodotto fino allora la corrente dello storicismo, egli torna di nuovo sulla questione dei valori, riprendendo e approfondendo la distinzione fra scienze della natura ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA PROTESTANTE – CRISTIANESIMO – RELATIVISMO – STORICISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troeltsch, Ernst (3)
Mostra Tutti

Sierra, Santiago

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sierra, Santiago Sierra, Santiago. – Artista spagnolo (n. Madrid 1966). Nel corso degli anni Novanta si inserisce nella tradizione della corrente della land art e del minimalismo. Manifesta una vena [...] provocatoria e drammatica inizialmente attraverso una serie di interventi ‘ambientali’: dai venti pezzi di strada strappati al suolo pubblico ed esposti alla Galeria Angel Romero di Madrid nel 1992, all’incendio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 1119
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali