varistore In elettrotecnica, resistore non ohmico, cioè resistore la cui resistenza varia, generalmente in modo non lineare, con l’intensità della corrente che lo percorre. I v. bidirezionali, in cui la [...] resistenza non dipende dal verso della corrente, sono realizzati con un unico semiconduttore; i v. unidirezionali sono invece costituiti da diodi a giunzione p-n. I v. trovano applicazione come limitatori di tensione, per es., per la protezione di ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] influenza è obbligata entro limiti ben precisi: il funzionamento del congegno di attivazione richiede un minimo di variazione di corrente, possibile solo quando la luce solare non è inferiore a un prestabilito livello e quando la variazione stessa si ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, bobina di grande induttanza propria, inserita in un circuito allo scopo di ridurre le variazioni d’intensità della corrente in esso circolante (ingl. choke). ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, si dice di dispositivo o circuito che entra in funzione un po’ di tempo dopo l’applicazione della corrente di eccitazione. ...
Leggi Tutto
Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, [...] laterali del segnale a doppia banda laterale. Nei r. che adottano un modulatore SSB, all’antenna trasmittente si invia una corrente a radiofrequenza costituita da una sola delle due bande laterali di modulazione; in tal modo, a parità di contenuto di ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] , per es., di lampade elettriche a scarica in gas) si aggiungono invece adeguati reattori (reattori di r.); nel caso di correnti con potenze medie e alte il r. s'effettua inserendo alternatori in fase opportuna. I dispositivi per il r. si chiamano ...
Leggi Tutto
elettrotono
Le modificazioni della eccitabilità e della conduzione del nervo, determinate in un preparato neuromuscolare dal passaggio di una corrente elettrica. L’e., in concomitanza con la chiusura [...] e l’apertura del circuito, usato per la stimolazione elettrica del preparato, subisce due opposte variazioni, dette catelettrotono e anelettrotono. Il catelettrotono si verifica alla chiusura del circuito ...
Leggi Tutto
p/e, rapporto (price to earnings ratio)
p/e, rapporto (price to earnings ratio) Quoziente che confronta il prezzo corrente (price) di mercato di una società quotata e il reddito netto (earning) per [...] azione. È usato come indicatore della stima di cui gode l’impresa tra gli investitori. Un alto livello prezzo/utili indica che gli investitori ritengono che la società presenti buone opportunità di crescita ...
Leggi Tutto
Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere f. a strozzamento della vena fluida, f. ad area variabile, [...] tubo scorre verticalmente un galleggiante b a sezione circolare di diametro inferiore a quello della base minore del tubo. La corrente fluida proveniente dal basso passa nella sezione anulare compresa tra la parete del tubo e il galleggiante; per una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] la diminuzione di velocità all'imbocco della conduttura, per esempio, si limitò a modificare la formula di Torricelli per la velocità dell'acqua corrente da V=(2gh)1/2 in V=[2g(h−k)]1/2, dove k è un coefficiente di perdita di carico all'imbocco ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...