• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11182 risultati
Tutti i risultati [11182]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Storia [1125]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [531]
Medicina [483]

fluidodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidodinamico fluidodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fluidodinamica] [ELT] [MCF] Amplificatore f.: → amplificatore. ◆ [MCF] Campo f.: il campo della velocità di una corrente fluida; se nella corrente [...] è immerso un corpo, è il campo della velocità relativa del corpo rispetto alla corrente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

elettrodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodico elettròdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrodo] [CHF] [EMG] Che ha a che fare con un elettrodo: corrente e., polarizzazione e., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

pragmatismo

Enciclopedia on line

Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine [...] allora diffondendo in Europa. Per James quello che conta è il carattere personale e continuo della coscienza, anzi della ‘corrente di coscienza’ ai cui caratteri deve primariamente rifarsi ogni ricerca. Il campo di riferimento principale del p. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA MATEMATICA – IPOSTATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatismo (7)
Mostra Tutti

termoelettricità

Enciclopedia on line

termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] giunzione, dal conduttore A verso il conduttore B, risulta che πAB,T è positiva se la giunzione cede calore all’ambiente quando la corrente scorre da A a B. Per l’accennata invertibilità dell’effetto, è πAB,T=−πBA,T. Alcuni valori, a temperatura di 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – CORRENTE ELETTRICA – DIFFUSIONE TERMICA – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoelettricità (2)
Mostra Tutti

pulsante

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di grandezza periodica che ha sempre lo stesso segno (per es., l’intensità di una corrente alternata raddrizzata). In tecnologia chimica, pulsantecolonna p., apparecchiatura in cui l’impiego [...] di pulsazioni rende più attivo il trasferimento di materia in operazioni quali l’estrazione con solvente, lo scambio ionico ecc.; pulsanteletto p., lo strato di solido contenuto in una colonna pulsante ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIO IONICO

embolìa

Enciclopedia on line

embolìa Improvvisa occlusione di un vaso sanguifero determinata da corpi di varia natura (solidi, liquidi o gassosi) trasportati dalla corrente sanguigna, e detti appunto emboli. L'occlusione, impedendo [...] il normale flusso della irrorazione sanguigna, provoca gravi alterazioni regressive (infarto) nei tessuti divenuti ischemici, a meno che l'esistenza di una circolazione collaterale non riesca a ovviare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: VASO SANGUIFERO – LIQUIDI – GASSOSI – SOLIDI

CORPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] (numerico, algebrico) nella teoria dei numeri (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 15). La parola corpo ha poi nel linguaggio corrente molti altri usi e forma innumerevoli espressioni. Per corpo umano v. uomo: Corpo; per corpo del reato v. reato ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA RAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – PUNTI MATERIALI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPO (3)
Mostra Tutti

MAELSTRÖM

Enciclopedia Italiana (1934)

MAELSTRÖM (A. T., 61-62) AIdo Sestini È nota con questo nome (anche Malström, di origine forse olandese, da malen, macinare) la forte corrente dello stretto di mare fra l'isolotto di Mosken e la punta [...] Si credeva anche alla presenza di un abisso, ma le profondità nello stretto non superano una cinquantina di metri. Analoghe correnti di marea, forse più pericolose, sono in questa stessa zona il Sundström, fra l'isola Moskenesöy e l'isola Flakstadöy ... Leggi Tutto

social network

Lessico del XXI Secolo (2013)

social network <së'ušl nètu̯ëëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine diventato di uso corrente nel campo dell'informazione e della comunicazione per indicare una rete sociale nella [...] quale i nodi sono rappresentati da attori (individui o organizzazioni) e le interconnessi derivano da legami di varia natura (familiari, territoriali, di interesse, ecc.). Alle connessioni per le quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su social network (3)
Mostra Tutti

ELETTRODIAGNOSTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esame delle reazioni che i nervi e i muscoli presentano quando siano stimolati per mezzo di correntì faradiche e galvaniche. Si procede all'esame elettrodiagnostico per mezzo: 1. di una batteria di pile [...] punti in cui lo stimolo elettrico produce la reazione massima. Applicando su un muscolo o su un nervo sano la corrente faradica quando questa raggiunge una certa intensità, s'ottiene una contrazione muscolare tetanica che dura tutto il tempo in cui ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – CORRENTE FARADICA – GHILARDUCCI – ELETTRODO – METALLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 1119
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali