regulex
règulex [FTC] [EMG] Nome commerc. di un tipo di amplificatore elettrico rotante, costituito da un generatore di corrente continua con un avvolgimento principale di eccitazione collegato in derivazione [...] e con un avvolgimento di controllo cui è applicato il segnale da amplificare; il valore della forza elettromotrice indotta cade sul tratto iniziale, rettilineo e molto ripido, della caratteristica di eccitazione, ...
Leggi Tutto
flussometria
flussometrìa [Der. di flussometro] [MTR] [MCF] Disciplina che s'occupa della misurazione della velocità e della portata di una corrente fluida, effettuata con flussometri. ◆ [MTR] [MCF] [...] F. a ultrasuoni: quella basata sull'interazione della corrente fluida con ultrasuoni ed effettuata con flussometri ultrasonori: v. flussometria a ultrasuoni. ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] variabile λ=λ(q), data da
l'equazione per il potenziale si riduce a:
ϕϑϑ+ϕλλ+Λ(λ)ϕλ=0, (117)
in cui
L'equazione per la corrente è:
ψϑϑ+ψλλ−Λ(λ)ψλ=0. (119)
Il metodo di Bergman si applica a equazioni del tipo (117) e (119). Nella (116) qcr è la ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato nel 1880, morto nel 1921. Nonostante l'adesione alla corrente decadente del principio del sec. XX, e lievi influenze straniere, il B. rapidamente assurge a poeta profondamente originale [...] ed ispirato. Egli è legato forse solo al più grande poeta russo Puškin e al più originale dei pensatori russi, Solov′ev. Volendolo distinguere dai simbolisti propriamente detti, qualcuno ha qualificato ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] , come P=A0exp(−ΔU/kT), dove ΔU è l'altezza della barriera di potenziale che, come abbiamo visto, dipende dalla corrente di bias. L'espressione del prefattore A0 è funzione dei vari regimi di damping.
Particolarmente intrigante è la possibilità di un ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per il taglio elettrico dei tessuti. La profondità del taglio è in rapporto con l’intensità della corrente. L’e. presenta il vantaggio di non dare escare e di determinare, contemporaneamente [...] al taglio, l’emostasi dei piccoli vasi ...
Leggi Tutto
Calle, Sophie
Calle, Sophie. – Artista francese (n. Parigi 1953). La sua ricerca prende le mosse dalla narrative art, corrente artistica che negli anni Settanta del secolo scorso si esprimeva attraverso [...] l’uso della fotografia unita ai testi. I suoi Jounrneaux intimes, iniziati alla fine degli anni Settanta, sono riflessioni a commento di immagini fotografiche delle quali fa parte sia la serie di Filatures ...
Leggi Tutto
wattato
wattato 〈va-〉 [agg. Der. di watt] [MTR] [EMG] In contrapp. a dewattato o swattato, si dice di un carico in cui circola corrente elettrica alternata che è in fase con la tensione, e anche della [...] corrente medesima (corrente w.). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] dimensioni e possono operare a un amperaggio molto elevato (anche più di 100.000 A) e con un rendimento di corrente che può raggiungere valori di 93÷94%; ciò è stato reso possibile dall’acquisita capacità di progettare molto accuratamente i campi ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1849 - ivi 1930). Partecipò giovanissimo alle campagne garibaldine; studiò a Brera con P. Magni e seguì la corrente verista con tematiche impegnate (Milano, Galleria civica d'arte moderna: [...] L'acqua per il pane, Ultimo Spartaco, Caino). Lavorò per il Duomo e per il Cimitero monumentale di Milano ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...