Nato a Ginevra nel 1755, è l'inventore delle lampade a doppia corrente d'aria, che fece brevettare in Inghilterra nel 1784. Il Lange perfezionò poco dopo il dispositivo originale di Argand, e riuscì a [...] dividere con lui la gloria e i profitti dell'invenzione. In seguito alla Rivoluzione francese i privilegi di Argand e Lange per la costruzione delle lampade vennero soppressi e un certo Quinquet si appropriò ...
Leggi Tutto
richiamo
richiamo [Atto ed effetto del richiamare, comp. di ri- e chiamare] [GFS] R. d'aria: nella meteorologia, corrente d'aria provocata da una depressione. ◆ [MCC] Forza di r.: qualsiasi forza che [...] tenda a riportare una massa, sollecitata a muoversi dalla sua posizione di equilibrio, verso questa posizione ...
Leggi Tutto
bancogiro
Operazione bancaria, detta anche giroconto, che consiste nel trasferimento di una somma di danaro da un conto corrente a un altro. Il b. può aver luogo sia fra conti dello stesso correntista [...] sia fra conti di correntisti diversi, esistenti presso la medesima banca o presso istituti diversi. ...
Leggi Tutto
aghori
Setta induista appartenente alle correnti scivaite. Al pari di altre sette analoghe si ricollega al Pashupata-mata, corrente scivaita a carattere popolare, diversa dallo scivaismo «colto» rappresentato [...] dallo Shaiva-siddhanta. In essa sull’elemento dottrinario ha assoluta preminenza una prassi ascetica del tutto elementare e concreta, basata su vistose mortificazioni, quali il cospargersi di cenere, nudità ...
Leggi Tutto
overflow
overflow 〈óuvëflou〉 [s.ingl., usato in it. come s.m., "straripamento", comp. di over "fuori" e flow "corrente"] [ELT][INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici digitali, situazione che [...] si ha quando viene superata la capacità massima del registro aritmetico di un calcolatore, cioè quando il risultato di un'operazione è un numero con tante cifre da non potere essere rappresentato ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente [...] tempo impiegato per condurre l’elettrolisi consente di calcolare la carica passata, moltiplicandolo semplicemente per l’intensità di corrente. Ricadono nell’ambito delle sostanze analizzabili con la c. gli ossidanti e i riducenti più comuni , quali ...
Leggi Tutto
Foglia acquatica sommersa delle piante Monocotiledoni, di forma laminare per lo più stretta e allungata, atta a fluttuare nella corrente (Zosteracee, Naiadacee e simili). ...
Leggi Tutto
VAN ZEELAND, Paul
Armando SAITTA
Uomo politico belga, nato a Soignies (Brabante) l'11 novembre 1893. Appartenente alla corrente cattolica, professore di economia all'università di Lovanio e vicegovernatore [...] della Banca nazionale belga, è stato dal 1920 membro di quasi tutte le conferenze politico-economiche in Europa. Dopo essere stato nel 1934 ministro senza portafoglio nel gabinetto de Brocqueville, assunse ...
Leggi Tutto
BADODI, Arnaldo
Maurizio Calvesi
Nacque a Milano il 17 marzo 1913; studiò pittura con A. Carpi a Brera, dove poi fu insegnante incaricato. Nel 1934 entrò a far parte del gruppo milanese di "Corrente", [...] Gall. Naz. d'arte moderna di Roma e in altre collezioni pubbliche e private.
Bibl.: R. De Grada, A. B. (Bottega di Corrente), Milano 1941; S. Cairola, Arte ital. del nostro tempo,Bergamo 1946, p. 2, tavv. III-IV; O. Vergani, A. B-Evaristo Boncinelli ...
Leggi Tutto
pione
pióne [Der. dell'ingl. pion, da pi "pi greco" con il suff. -on di particelle] [FSN] Nome corrente del mesone π, il più leggero dei mesoni, nelle sue tre varietà di p. positivo (π+), p. negativo [...] (π-) e p. neutro (π0): → pi greco. ◆ [FSN] P. quasi-Goldstone: v. simmetria, rottura spontanea di: V 199 c. ◆ [FSN] Costante di accoppiamento p.-nucleone: v. simmetria, rottura spontanea di: V 200 b. ◆ ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...