• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11182 risultati
Tutti i risultati [11182]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Storia [1125]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [531]
Medicina [483]

c.a., C.A., CA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

c.a., C.A., CA c.a., C.A., CA 〈ci-a〉 [FTC] [EMG] Abbrev. o sigla di corrente alternata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

c.c., C.C., CC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

c.c., C.C., CC c.c., C.C., CC 〈ci-ci〉 [FTC] [EMG] Abbrev. o sigla per corrente continua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Taimū´r, Muḥammad

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano (Il Cairo 1892 - ivi 1921). Svolse una precoce e intensa attività letteraria, dando decisivo impulso alla corrente realistica nella letteratura egiziana moderna (scrisse novelle raccolte [...] sotto il titolo Mā tarāhu l-῾uyūn, "Quel che vedono gli occhi", post., 1925) e occupandosi anche di giornalismo e di teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO

provatransistori

Enciclopedia on line

Apparecchio per valutare l’efficienza di transistori e di diodi a semiconduttori, schematicamente costituito da un generatore di corrente continua, un milliamperometro e vari organi di controllo e di commutazione, [...] mediante i quali si applicano ai vari elettrodi le corrette tensioni e si misurano le corrispondenti correnti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – ELETTRODI – DIODI

ROMOLO e Remo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMOLO e Remo Gaetano De Sanctis. Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] un eponimo che ne sarebbe stato il fondatore o il capostipite e le avrebbe dato il nome. Quest'uso è diffusissimo presso i Greci, ma è arbitrario ritenere che gl'Italici lo abbiano desunto da essi e che ... Leggi Tutto

ionoforesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionoforesi ionoforèsi [Comp. di iono- e del gr. phóresis "trasporto"] [FME] Forma di elettroterapia consistente nell'applicazione di una corrente galvanica per mezzo di elettrodi elettrolitici in modo [...] ottenere, attraverso lo scambio di ioni tra l'organismo e l'elettrolito interposto tra esso e l'elettrodo, la penetrazione nei tessuti di sostanze medicamentose, sfruttando contemporaneamente l'azione diretta della corrente sulle strutture organiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

miolisi

Dizionario di Medicina (2010)

miolisi Procedura terapeutica per il trattamento dei fibromi uterini. Consiste nella coagulazione del fibroma medante l’applicazione di corrente elettrica o laser. ... Leggi Tutto

cortocircuito

Enciclopedia on line

Annullamento o forte riduzione della impedenza di un circuito elettrico o di una sua parte, con conseguente aumento dell’intensità della corrente. In generale ciò può provocare effetti dannosi, poiché [...] conseguente maggiore sviluppo di calore per effetto Joule. La protezione da c. si effettua disponendo in serie al circuito fusibili o interruttori automatici ‘di massima’ che, quando l’intensità di corrente supera un certo limite, aprono il circuito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortocircuito (2)
Mostra Tutti

Fisker, Kay

Enciclopedia on line

Architetto danese (n. Copenaghen 1893 - m. 1965). Formatosi all'Accademia di belle arti di Copenaghen, s'ispirò alla corrente del funzionalismo internazionale, senza per questo rinunciare alla tradizione [...] danese. Progettò, in collaborazione con P. Stegmann e C. F. Møller, l'università di Aarhus (1931), una scuola a Husum (1949) e molti complessi di abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – COPENAGHEN

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] Bari, inizio la sua carriera scientifica sotto la guida di Carlo Emilio Bonferroni. Nel 1931 conseguì la libera docenza in statistica e nel 1936 fu ternato nel concorso a cattedra per la medegima disciplina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 1119
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali