LEUCEMIA (XXI, p. 2)
Giovanni DI GUGLIELMO
Nell'ultimo ventennio, la puntura sternale, entrata nella pratica medica corrente, ha permesso l'esame del midollo osseo dei leucemici, consentendo una più [...] precisa diagnosi ematologica e rivelandosi particolarmente utile all'accertamento delle forme croniche aleucemiche e delle forme acute. Ma per quanto i moderni mezzi d'indagine consentano di individuare ...
Leggi Tutto
Crocco Gaetano Arturo
Cròcco Gaetano Arturo [STF] (Napoli 1877 - Roma 1968) Prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma (1927). ◆ [MCF] Funzione di corrente di C.: v. aerodinamica supersonica: I [...] che v╳rotv=TgradS, essendo v la velocità, T la temperatura, S l'entropia massica. Come conseguenza, si ha che una corrente supersonica irrotazionale rimane tale attraverso un'onda d'urto solo se l'incremento di entropia è costante in ogni punto dei ...
Leggi Tutto
controelettromotore
controelettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di contro- e elettromotore] [EMG] Qualifica di campi elettrici (oppure di forze elettromotrici) che s'accompagnano a una corrente elettrica [...] opposto (o segno opposto) rispetto al campo elettromotore (o alla forza elettromotrice) della corrente medesima, derivando dalla trasformazione di energia della corrente in energia di altra natura, ma non termica, in utilizzatori non resistivi; per ...
Leggi Tutto
. Nella storia delle controversie cristologiche E. appare come uno dei più autorevoli rappresentanti della corrente ariana estrema, nota col nome di anomei (v., e v. anche arianesimo). Cappadoce di nascita, [...] conobbe ad Alessandria, nel 356, Aezio (v.) e ne divenne seguace. Ordinato diacono all'indomani del concilio di Antiochia del 356, fu da Eudossio (v.) inviato a Costanzo; ma la reazione dei semiariani, ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] le linee di forza dell’induzione del campo magnetico B, generato dalle espansioni semicilindriche del magnete permanente. Quando la bobina è percorsa da corrente su essa agisce una coppia che la fa ruotare Cm=i n h l B; a tale coppia se ne oppone una ...
Leggi Tutto
Fenomeno, scoperto da G. Destriau nel 1936, per cui determinate sostanze (ZnS, principalmente, e composti di Zn e Cd con S e Se) divengono luminescenti sotto l’azione di un campo elettrico alternato: ciò [...] ed eventualmente fluorescenza e fosforescenza, eccitata in una sostanza da fenomeni elettrici. Vistosi fenomeni di e., sfruttati in vari tipi di lampade elettriche, si accompagnano, per es., al passaggio della corrente elettrica nei gas (➔ scarica). ...
Leggi Tutto
. Deismo in senso stretto viene chiamata nella storia della filosofia quella corrente di pensiero fiorita tra il Sei e il Settecento in Inghilterra, che s'inizia con E. Herbert of Cherbury (1581-1648), [...] detto "il padre del deismo", e si sviluppa con F. Toland (1670-1722), A. Collins (1676-1727), M. Tindal (1656-1733), T. Chubb (1679-1747), H. Bolingbroke (1698-1751) e altri.
I precedenti storici di questo ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] da J.S.C. Schweigger per «moltiplicare» la sensibilità dell’ago di Oersted, facendo passare più volte il filo percorso dalla corrente sopra e sotto l’ago da bussola, così da formare una serie di spire parallele lungo la direzione magnetica Nord-Sud ...
Leggi Tutto
Cobden, Richard
Industriale e politico inglese (Heyshott 1804 - Londra 1865). Fu il massimo esponente della Manchester School, corrente di pensiero contro il protezionismo statale (➔ Manchester, scuola [...] di). Nato in una famiglia modesta, nel 1828 avviò una fiorente attività di vendita all’ingrosso di tessuti stampati e nel 1831 acquistò uno stabilimento tessile nel Lancashire. Libero da preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] tensione d’uscita e la pressione acustica del campo sonoro libero (supposto cioè non perturbato dalla presenza del m. stesso), correntemente espressa in mV/bar; b) la curva caratteristica di frequenza o curva di fedeltà o curva di risposta, cioè il ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...