• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11182 risultati
Tutti i risultati [11182]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Storia [1125]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [531]
Medicina [483]

fulminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fulminazione fulminazióne [Der. di fulmine] [FME] Il complesso degli effetti dannosi provocati in un organismo, in partic. nell'organismo umano, da un fulmine o, generic., da una qualunque scarica elettrica. [...] interessata, e dallo stato di umidità o di secchezza dell'epidermide stessa. Ciò spiega come le scariche provocate da correnti a tensione relativ. bassa, quali quelle domestiche (220 V), possano riuscire mortali in condizioni sfavorevoli, per es. se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

efficace

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficace efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] . deriva dall'elettrotecnica, e precis. dal fatto che la potenza di una corrente periodica, in partic. alternata, è proporzionale al prodotto del valore e. dell'intensità della corrente per il valore e. della tensione (in un bipolo) o della forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ventilazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ventilazione ventilazióne [Der. di ventilare (→ ventilatore)] [LSF] Procedimento con cui si agita l'aria, si crea una corrente in essa o la si ricambia in ambienti chiusi. ◆ [FME] V. polmonare: il processo [...] di rinnovamento dell'aria che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

pneumometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pneumometro pneumòmetro [Comp. di pneu(mo)- e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la velocità di una corrente fluida. La sua forma tipica è quella dello p. a disco, o disco di Krell (→ Krell, [...] Otto), da cui sono derivate alcune varianti, con trasduttori elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

Védova, Emilio

Enciclopedia on line

Védova, Emilio Pittore italiano (Venezia 1919 - ivi 2006). Formatosi da autodidatta, nel 1942 aderì a Milano al movimento di Corrente. Dopo aver preso parte attiva alla Resistenza, fu, nel 1946, tra i promotori del Fronte [...] nuovo delle arti, da cui si staccò in polemica con R. Guttuso, impegnandosi in una ricerca astratta che lo portò a unirsi al gruppo degli Otto pittori italiani (1952-53). Partito da un'impostazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GRUPPO DEGLI OTTO – NEOCUBISTA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Védova, Emilio (2)
Mostra Tutti

ERBACH, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERBACH, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante agli inizi del IV sec. a. C. Appartiene alla corrente più essenziale e meno ricca di ornati dei seguaci di Pronomos. Gli vengono assegnati [...] Otto crateri a calice e a campana decorati con figurazioni dionisiache, alle volte anche con allusioni o implicazioni allegoriche al mondo del teatro. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 8666 ... Leggi Tutto

fulminazione

Enciclopedia on line

In fisiopatologia, il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in particolare, da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione). Gli effetti della [...] che dallo stato di umidità o di secchezza dell’epidermide stessa. Ciò spiega come le scariche provocate dalle correnti a tensione relativamente bassa – quali quelle domestiche di illuminazione (220 V) e ‘industriale’ (220-280 V) – possano riuscire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZA ELETTRICA – ELETTROTERAPIA – EPIDERMIDE

FARINACCI, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo periodo del regime fascista continuò a rappresentarne la corrente più faziosa che traduceva le formule dell'ideologia nazionalista nel semplice linguaggio della sopraffazione di parte. Dopo [...] la conclusione del Patto d'acciaio, il F. svolse sul suo giornale di Cremona (Regime Fascista) la tesi dell'espansionismo imperialista e del razzismo integrale, che aveva accettato prontamente ed in pieno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – GRAN CONSIGLIO – VIMERCATE – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Roberto (4)
Mostra Tutti

impedenza

Enciclopedia on line

In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] circuito a due porte, si definiscono le i. di ingresso e di uscita. Quando la tensione si riferisce a una porta e la corrente all’altra porta, l’i. viene detta i. di trasferimento. Il modulo dell’i. è uguale al rapporto fra l’ampiezza della tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CIRCUITO ELETTRICO – PARTE IMMAGINARIA – BIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impedenza (1)
Mostra Tutti

PSU

Enciclopedia on line

Sigla del Partito Socialista Unitario costituitosi il 4 ottottobre 1922 dopo il congresso di Roma del PSI, raggruppandone la corrente riformista guidata da F. Turati e G. Matteotti. Lo stesso nome fu assunto [...] 1969 da una nuova formazione politica, costituitasi in seguito all’uscita dal PSI e PSDI unificati di una corrente favorevole al proseguimento della coalizione governativa di centro-sinistra. Tale formazione riassunse nel 1971 la denominazione PSDI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PSDI – ROMA – PSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 1119
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali