• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11193 risultati
Tutti i risultati [11193]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Storia [1126]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [532]
Medicina [483]

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] lo stesso modulo e sono successivamente sfasati dello stesso angolo 2π/m, dove m rappresenta il numero delle fasi. Per le m. a corrente continua, si ha E=npNΦ/(60 a), essendo n la velocità angolare del rotore, in giri/min, N il numero totale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

anodo

Enciclopedia on line

L’elettrodo a potenziale più alto di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore. La corrente fluisce dall’a. verso l’elettrodo a potenziale minore [...] o catodo. La denominazione è dovuta a M. Faraday, che l’introdusse nel corso delle sue ricerche sulla conducibilità dei liquidi. La qualifica di a. si dà anche a ogni elettrodo che si trovi a potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – CORRENTE ELETTRICA – ELETTRONI – ELETTRODO – CATODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anodo (2)
Mostra Tutti

ring current

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ring current ring current 〈rin càrent〉 [GFS] Nel magnetismo terrestre, locuz. ingl. equivalente all'it. corrente ad anello, o corrente anulare, per indicare una corrente elettrica che scorre nella magnetosfera [...] a 5÷6 raggi terrestri da est a ovest lungo l'equatore geomagnetico, responsabile della fase principale delle tempeste magnetiche: v. magnetosfera terrestre: III 581 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Owen, Robert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Owen, Robert Industriale e riformatore sociale inglese (Newtown 1771 - ivi 1858). Appartiene alla corrente dei cosiddetti socialisti utopisti. Nella convinzione che l’ambiente esercitasse un’influenza [...] decisiva sugli individui e nel tentativo di superare un sistema industriale fondato su concorrenza ed egoismo individuale, si impegnò nella realizzazione e diffusione di organizzazioni comunitarie della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, Robert (4)
Mostra Tutti

faradico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faradico faràdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di M. Faraday] [CHF] Sinon. di elettrolitico; per es., corrente f. (v. oltre). ◆ [EMG] Termine che indica un qualche riferimento alla capacità elettrica, [...] : dispositivo f., per es. per un esperimento su tale induzione. ◆ Corrente f.: [CHF] (a) generic., la corrente che scorre in una cella elettrolitica; (b) specific., la corrente la cui intensità sia capace di mantenere l'elettrolisi in una cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA

ASSTRAGALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSTRAGALOS (᾿Ασστράγαλος) L. Guerrini Supposto scultore ateniese, degli inizî dell'èra volgare, della corrente neo-attica. Queste notizie si sono dedotte dal fatto che, nei pressi di Roma, si è trovata [...] un'iscrizione recante il nome di A. seguito dal patronimico Nestore. Ciò ha fatto ritenere che si trattasse dello stesso Nestore padre dello scultore Apollonios e quindi A., come fratello di Apollonios, ... Leggi Tutto

elettrogetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrogetto elettrogètto [Adatt. dell'ingl. electrojet, comp. di electro- "elettro-" e jet "getto, corrente"] [GFS] Termine introdotto da S. Chapman per indicare particolari sistemi di correnti elettriche [...] concentrate che scorrono nella ionosfera a quote intorno a 110 km. Esistono due e.: l'e. equatoriale, sempre presente lungo l'equatore magnetico, responsabile della variazione diurna regolare del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Mozzoni, Anna Maria

Dizionario di Storia (2010)

Mozzoni, Anna Maria Femminista (Rescaldina, Milano, 1837-Roma 1920). Di formazione illuministica, al corrente del dibattito europeo sulla questione femminile, l’originalità della sua posizione emerge [...] fin dall’opera La donna e i suoi rapporti sociali (1864), dove, riallacciandosi a C. Beccaria, criticò la concezione patriarcale, affermando che la donna doveva essere considerata nel suo rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – FEMMINISTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozzoni, Anna Maria (1)
Mostra Tutti

interruttore

Enciclopedia on line

Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] l’apertura o la chiusura del circuito. Gli i. in olio sono usati per medie e alte tensioni e per grandi intensità di corrente. Si distinguono essenzialmente in due tipi. Il primo è quello degli i. a grande volume d’olio, ormai non più usati, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interruttore (3)
Mostra Tutti

elettrodinamica

Enciclopedia on line

Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] i fili, la [1] dà per la forza F per unità di lunghezza l’espressione: [2] formula; la forza è attrattiva se le due intensità di corrente i1e i2 sono equiverse, repulsiva nel caso contrario. Se il mezzo è il vuoto (μ=4π 10–7 H/m), a=1 m e i1= i2= 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodinamica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali