• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11193 risultati
Tutti i risultati [11193]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Storia [1126]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [532]
Medicina [483]

reotropismo

Enciclopedia on line

In botanica, movimento di curvatura di un organo in accrescimento, determinato da una corrente d’acqua; può essere positivo, come nella radichetta di certe piante, o negativo, come nei filamenti del micelio [...] di alcune Mucoracee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BOTANICA

reotomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reotomo reòtomo [Comp. di reo- e -tomo] [FTC] [ELT] Sinon., non di uso corrente, di interruttore elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

relais

Enciclopedia on line

(o relè) Dispositivo costituito da un avvolgimento conduttore che, quando è percorso da corrente, genera un campo magnetico capace di attrarre un'ancora che a sua volta apre o chiude un contatto. Viene [...] utilizzato per comandare lo stato di un circuito in funzione delle grandezze elettriche di un altro o del medesimo circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

Matveeva, Novella

Enciclopedia on line

Poetessa russa (n. Puškin 1934 - m. 2016). Aliena dagli atteggiamenti superficiali di certa corrente della poesia russa contemporanea, trae motivi d'ispirazione da un non vasto ma significativo mondo interiore, [...] pervenendo a una lirica di vibrante risonanza umana. Tra le raccolte va ricordata Duša veščej ("L'anima delle cose", 1966) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mossinsohn, Yigāl

Enciclopedia on line

Scrittore e drammaturgo israeliano (n. Ain Gannim, Nābulus, 1917 - m. 1994), rappresentante della corrente letteraria denominata "la generazione della guerra di liberazione". Tra le sue opere: i drammi [...] Bē-῾arvōt ha-Negev ("Il deserto del Negev", 1948); Casablan ("Casablanca", 1958) e la commedia Shimshon ("Sansone", 1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALPION (Σαλτίων) P. Moreno Scultore ateniese del I sec. a. C., appartenente alla corrente neoattica. È noto per aver firmato (Σαλτίων ᾿Αϑηναῖος ἐποίησε) un cratere di marmo pario, rinvenuto a Formia [...] di Dioniso. L'opera di S., eseguita probabilmente ad Atene, è considerata uno dei primi monumenti della corrente neoattica del tardo ellenismo (v. neoatticismo); tuttavia la correlazione poco felice dei personaggi nel rilievo, può essere indizio ... Leggi Tutto

decrescita

Lessico del XXI Secolo (2012)

decrescita decréscita s. f. – Il concetto di d. è al centro di una corrente di pensiero economico, politico e sociale che sostiene la riduzione e il contenimento della produzione economica e dei consumi [...] le conseguenze dell’aumento della popolazione sulla sopravvivenza della specie umana. Fra i principali esponenti della corrente della d., Serge Latouche ha ulteriormente sottolineato come una crescita infinita non sia possibile su un pianeta ... Leggi Tutto

Mūlā´y Ḥafīz

Enciclopedia on line

Sultano del Marocco (1908-12). Fu proclamato nelle regioni meridionali come esponente della corrente nazionalista e xenofoba, in contrapposizione al fratello ῾Abd al-῾Azīz, giudicato troppo favorevole [...] agli Europei, e costretto ad abdicare. Ma, stabilitosi il protettorato francese col trattato di Fez del 1912, ῾Abd ul-Ḥafīz, poco incline a seguire un piano di collaborazione, dové rinunciare al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XENOFOBA – MAROCCO – SULTANO

semiconduttivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconduttivita semiconduttività [Comp. di semi- e conduttività] [FSD] Termine, peraltro non di uso corrente, per indicare la conduttività elettrica di un semiconduttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

teleruttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleruttore teleruttóre [Comp. di tele- e (inter)ruttore] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nome corrente di interruttori elettrici comandati a distanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleruttore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali