• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11193 risultati
Tutti i risultati [11193]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1274]
Storia [1126]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [532]
Medicina [483]

Campo di concentramento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] la precisa connotazione storica del fenomeno. La sola descrizione fisico-materiale del c. di c. - luogo di reclusione, costituito per lo più da una porzione di spazio aperto delimitata da una linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – TESTIMONI DI GEOVA – AUSCHWITZ-BIRKENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo di concentramento (3)
Mostra Tutti

salva-legislatura

NEOLOGISMI (2018)

salva-legislatura (salva legislatura), agg. Finalizzato a mantenere in vita la legislatura corrente. • Ci ha pensato per settimane e alla fine Silvio Berlusconi ha deciso di porre la fiducia sul discorso [...] salva-legislatura che terrà oggi alla Camera, alle undici del mattino. Quarantacinque minuti per rimanere in sella al governo. Poi, alle sette di sera, il voto sul suo intervento. A differenza di quanto ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEI VALORI – SILVIO BERLUSCONI – PALERMO – INTRONA – UDC

elettrodinamometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodinamometro elettrodinamòmetro [Comp. di elettro- e dinamometro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare intensità di corrente che sfrutta le azioni elettrodinamiche tra due bobine, opportunamente [...] disposte, percorse dalla corrente sotto misurazione; nell'uso comune il termine equivale ad amperometro (←) elettrodinamico. ◆ [MTR] [EMG] E. assoluto: campione di intensità di corrente, lo stesso che bilancia (←) elettrodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

resistore

Enciclopedia on line

Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] W che esso è in grado di dissipare, dai quali si hanno poi, per la legge di Ohm, la massima intensità di corrente I ammissibile nel r.: e la massima tensione V a esso applicabile: I r. possono essere a resistenza costante oppure variabile: questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZA ELETTRICA – RESISTIVITÀ – REATTANZA – BACHELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistore (1)
Mostra Tutti

equivalenza ricardiana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equivalenza ricardiana Gianluca Femminis Proposizione che afferma che elevare un’imposta nel periodo corrente o elevarla nel futuro – a parità di valore attuale delle imposte – non cambia il comportamento [...] ma anche regolare gli interessi maturati sul debito stesso. Le famiglie, comprendendo questo meccanismo, calcolerebbero che il valore corrente della loro ricchezza si è ridotto in misura identica nei due casi e quindi opterebbero per una diminuzione ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – DEBITO PUBBLICO

galvanomagnetici, effetti

Enciclopedia on line

galvanomagnetici, effetti Fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico. Supponendo che il conduttore [...] H uniforme e costante, diretto come l’asse x (v. .), si hanno i seguenti effetti principali: a) se lungo y scorre una corrente, lungo z si desta una forza elettromotrice (effetto g. trasversale, o effetto Hall ➔ Hall, Edwin Herbert); b) se lungo y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – TERNA CARTESIANA – EFFETTO HALL – TEMPERATURA

realta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realtà Paolo Casini L’esistenza di un mondo fuori di noi Nel linguaggio corrente il termine realtà indica anzitutto tutto ciò che percepiamo con i nostri sensi: è la realtà fisica, opposta all’immaginazione [...] e illusione Realtà è un sostantivo astratto, la cui radice è la parola latina res, che significa «cosa». Nel linguaggio corrente indica anzitutto tutto ciò che ci arriva tramite i cinque sensi, cioè l’insieme degli oggetti che vediamo, tocchiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – OPINIONE PUBBLICA – CROSTA TERRESTRE – NEUROSCIENZIATI – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realta (3)
Mostra Tutti

flusso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flusso flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] come suo bordo (v. oltre: F. di un vettore concatenato con una linea chiusa). ◆ [FML] F. di massa: (a) per una corrente fluida e relativ. a una superficie, la massa di fluido che passa nell'unità di tempo attraverso la superficie, come dire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti

Cabiati, Ottavio

Enciclopedia on line

Cabiati, Ottavio Architetto (Firenze 1889 - Seregno 1956). Esponente del gruppo di architetti milanesi vicino alla corrente del Novecento, lavorò in collaborazione con A. Alpago-Novello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabiati, Ottavio (1)
Mostra Tutti

Franco, Giacomo

Enciclopedia on line

Franco, Giacomo Architetto italiano (Verona 1818 - Venezia 1895), eclettico, formatosi in ambiente neoclassico seguì la corrente romantica ottocentesca; autore del neoromanico duomo di Lonigo, del monumento Da Schio nel [...] cimitero di Verona e di molti altri edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – NEOROMANICO – VENEZIA – VERONA – LONIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franco, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali