• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11192 risultati
Tutti i risultati [11192]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1276]
Storia [1127]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Medicina [483]

Scholander, Fredrik Wilhelm

Enciclopedia on line

Architetto e disegnatore (Stoccolma 1816 - ivi 1881). Esponente della corrente eclettica, ebbe personalità versatile (fu anche illustratore e poeta). Dal 1847 insegnò all'accademia di Stoccolma, dove rimane [...] come esempio del suo operare la medievaleggiante sinagoga (1867-70) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SINAGOGA

bonifico

Enciclopedia on line

Operazione con la quale il titolare di un conto corrente bancario ordina alla propria banca di accreditare una data somma a favore di un beneficiario, nonché il corrispondente addebito sul proprio conto. [...] Si realizza con una semplice registrazione contabile, senza un materiale spostamento di denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bonifico (1)
Mostra Tutti

ELETTRODINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Strumento per la misura dell'intensità d'una corrente, sia continua sia alternata, d'uso comune nei laboratorî, fondato sulle azioni elettrodinamiche, cioè sulle forze che agiscono sopra un circuito [...] I due rocchetti sono disposti con i loro assi perpendicolari e sono collegati in serie, in modo che una stessa corrente li percorra simultaneamente. A causa allora delle azioni elettrodinamiche sopra ricordate, il rocchetto mobile tende a ruotare per ... Leggi Tutto

Kasrā῎ī, Siyāvush

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (n. Ispahan 1926), tra i rappresentanti della corrente letteraria shi῾r-i nau. La sua poesia, caratterizzata da una ricercata modernità della forma esteriore, riflette nei contenuti sia [...] l'inquietudine per un avvenire oscuro e incerto (Khūn-i Siyāvush "Il sangue di Siyavush", 1963), sia le problematiche sociali e nazionali (Bā Demāvand-i khāmush "A Demavand silenzioso", 1966) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISPAHAN

Mancini, Pietro

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Malito 1873 - Cosenza 1968); socialista della corrente massimalista e deputato (1921 e 1924), prefetto di Cosenza (1943), poi ministro senza portafoglio nel terzo gabinetto Badoglio [...] (aprile-giugno 1944) e dei Lavori Pubblici nel primo gabinetto Bonomi (1944). Membro della direzione del PSI, deputato alla Costituente, senatore di diritto (1948-53) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADOGLIO – COSENZA – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Pietro (1)
Mostra Tutti

altopolimero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altopolimero altopolìmero [Comp. di alto e polimero] [CHF] Denomin. corrente dei polimeri ad alto peso molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Koc, Adam

Enciclopedia on line

Uomo politico polacco (Suwałki 1891 - Oxford 1969); appartenne alla corrente di Piłsudski. Dopo aver tenuto varî incarichi di governo nel settore economico, il colonnello K. fondò nel 1937 il cosiddetto [...] "Campo di unificazione nazionale" (Obusz Zjednoczenia Narodowego), organizzazione che faceva capo al maresciallo Rydz Śmigly e tendeva a rafforzare la supremazia dell'elemento militare nella vita politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – NAZISMO – POLACCO – EUROPA

Buret, Antoine

Enciclopedia on line

Economista (Troyes 1810 - Saint-Leu-Taverny 1842); appartenne alla corrente che faceva capo al Sismondi, autore di numerosi articoli di economia politica sul Courrier français, ottenne notevole fama per [...] il premio dell'Accademia (1840) a un suo saggio, divenuto poi l'opera De la misère des classes laborieuses en France et en Angleterre (1841), serrata critica al liberalismo economico che esercitò notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – LIBERALISMO – MARXISMO – TROYES

Petkov, Nikolaj

Enciclopedia on line

Petkov, Nikolaj Uomo politico bulgaro (Sofia 1889 - ivi 1947). Capo della corrente di sinistra del partito agrario, avversò la politica filonazista di Boris III e di B. D. Filov. Vicepresidente del Consiglio nel gabinetto [...] di K. Georgiev (1944), si dimise (1945) per disaccordo con i comunisti. Dopo le elezioni del 1946, fu capo dell'opposizione contro il governo di coalizione espresso dal Fronte patriottico; accusato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORIS III – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petkov, Nikolaj (1)
Mostra Tutti

D'Órsi, Achille

Enciclopedia on line

D'Órsi, Achille Scultore italiano (Napoli 1845 - ivi 1929). Fece parte della corrente verista, in costante opposizione con l'accademismo dominante a Napoli ai suoi tempi. Come Teofilo Patini nella pittura, così egli trattò [...] polemicamente nelle sue opere temi sociali e umanitarî (Parassiti, 1877, Reggia di Capodimonte; Proximus tuus, 1880, Galleria d'arte moderna di Roma), spingendo lo studio della realtà a un estremo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILO PATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Órsi, Achille (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali