• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11192 risultati
Tutti i risultati [11192]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1276]
Storia [1127]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Medicina [483]

elettrosintesi

Enciclopedia on line

Preparazione di un composto mediante l’azione della corrente elettrica o direttamente per mezzo di reazioni redox agli elettrodi o attraverso la combinazione dei reagenti con uno o più prodotti dell’elettrolisi. [...] L’e. è usata in particolare in chimica organica. Esempi di e. di composti organici sono costituiti dalla riduzione di glucosio in sorbitolo, di nitrocomposti aromatici o alifatici nelle corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA – ACRILONITRILE – NITROCOMPOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrosintesi (1)
Mostra Tutti

Mussini, Luigi

Enciclopedia on line

Mussini, Luigi Pittore italiano (Berlino 1813 - Firenze 1888). Esponente della corrente purista, iniziato alla pittura dal fratello Cesare (Berlino 1804 - Barga 1879), completò la sua formazione a Firenze, con P. Benvenuti [...] e G. Bezzuoli, e a Roma (1843). Le sue opere (Musica sacra, 1842, e Eudoro e Cimodoce, 1855, Firenze, Gall. d'arte moderna; Odalisca, Milano, Gall. d'arte moderna) rivelano l'approfondito studio del Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BERLINO – PARIGI – INGRES – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussini, Luigi (2)
Mostra Tutti

shaktismo

Enciclopedia on line

Termine con cui in Occidente è designata la corrente spirituale indiana che annette particolare importanza alla shakti (deriv. dal sanscr. "forza, energia"), cioè l'energia o forza attiva di un dio. Tale [...] aspetto è personificato nella sua consorte ed elevato al grado di divinità. Il principio femminile corrisponde all'energia dinamica e creatrice del divino che, in intima unione con il principio maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EROTISMO – SHIVA

grandangolare

Enciclopedia on line

Obiettivo fotografico e cinematografico (detto anche, nell’uso corrente, grandangolo), che ha la lunghezza focale minore della diagonale del formato del fotogramma e copre quindi un angolo di campo maggiore [...] di quello degli obiettivi normali. La lunghezza focale è, per un dato formato di fotogramma, minore di quella degli obiettivi normali, e minore è, di solito, anche l’apertura relativa. Così, per es., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandangolare (1)
Mostra Tutti

contributo

Enciclopedia on line

In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] L’ammontare del c. è normalmente inferiore al costo totale effettivo del servizio reso. La parte rimanente del costo è posta a carico della collettività ed è finanziata mediante le imposte. Il c. si differenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – AGRICOLTURA

FOLGORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLGORAZIONE, Giangiacomo Perrando , - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo [...] L'elettricità industriale, per il moltiplicarsi degli svariati impianti dà luogo a maggior numero di disgrazie sia per la semplice corrente da 110-220 volt degl'impianti di luce domestici, sia per quelli tramviarî o di motori industriali da 1000-5000 ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MIDOLLO SPINALE – CONDENSATORE – ELETTRICITÀ – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORAZIONE (4)
Mostra Tutti

CAMPANELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo nome serve nell'uso corrente a designare diverse specie di piante delle Convolvulacee, e cioè alcune del genere Calystegia, quali C. sepium R. Br., pianta comunissima nelle siepi, luoghi ombrosi, [...] ecc., che ha grandi fiori ascellari, solitari, bianchi; C. pubescens Lindl., originaria della Cina, dai fiori ascellari campanulati color rosa vivo, atta per ornare balconi e terrazze; molte specie del ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONVOLVULACEE – ARGENTINA – COROLLE – INDACO

arrendersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

arrendersi Luigi Vanossi . La voce compare, nel significato corrente di " consegnarsi al nemico ", " darsi per vinto ", in Fiore CCXX 2 Venusso, che d'assalire era presta, / sì comanda a ciascun ched [...] e' s'arrenda. La metafora militare della resa di una fortezza per esprimere il cedimento amoroso è ben rappresentata nella lirica siciliana; si veda ad es. Cielo d'Alcamo Rosa fresca 156 ss., con triplice ... Leggi Tutto

schiuma

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiuma Domenico Consoli Ha il significato ancor oggi corrente nella similitudine di If XXIV 51 sanza la qual [fama] chi sua vita consuma, / cotal vestigio in terra di sé lascia, / qual fummo in aere [...] e in acqua la schiuma. Si riferisce alle torbide onde della palude Stigia l'espressione schiuma antica (If IX 74): " idest: Spumam Stygis " (Benvenuto). Figuratamente, per " impurità morale ": se tosto ... Leggi Tutto

NEOPOSITIVISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEOPOSITIVISMO Paolo FILIASI CARCANO . Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] definito con la nostra esperienza. Così per es. le operazioni logiche di affermazione o negazione ("è", "no"), d'applicazione corrente nel linguaggio quotidiano, dànno luogo a discorsi astratti sull'essere e sul nulla, a cui non corrisponde più alcun ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – METODOLOGIA SCIENTIFICA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPOSITIVISMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali