• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11192 risultati
Tutti i risultati [11192]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1275]
Storia [1126]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [533]
Medicina [483]

SOSIBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIBIOS (Σωσίβιος) P. Moreno Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] del IV sec. a. C. (Fuchs). Il carattere composito dell'opera di S., eccezionale pur nell'eclettismo della corrente neoattica, e la durezza del disegno, particolarmente avvertibile negli ornamenti vegetali sul collo del vaso, fanno pensare che si ... Leggi Tutto

CORINZIO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINZIO, Stile L. Vlad Borrelli È quella corrente artistica sviluppatasi nell'antica Corinto (v.) e nelle città che ad essa furono legate. Il periodo della sua massima espansione è quello fra l'VIII [...] su una colonna che divide la porta della cella del tempio di Bassae; la sua maggiore espansione si ebbe nel mondo ellenistico e romano; ma quivi, ovviamente, il termine stile c. non viene più riferito ad una corrente artistica proveniente da Corinto. ... Leggi Tutto

PIERO da Firenze

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERO da Firenze Musicista, appartenente alla migliore corrente dell'Ars Nova trecentesca. Rimangono di lui madrigali e cacce, conservati in ms. a Firenze nel cod. Panciatichi 26, e a Londra nell'add. [...] British Museum 29987. Due cacce di P. sono oggi edite, l'una (Cavalcando...) nei Sammelb. d. intern. Musikgesellschaft, III, e l'altra (Con bracchi) nella Gesch. d. Mensuralno tation, II, a cura di J. ... Leggi Tutto

elettromagnete

Enciclopedia on line

Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una [...] quello di acceleratori di particelle, gli e. di campo raggiungono potenze e dimensioni veramente cospicue (intensità della corrente dell’ordine delle migliaia di ampere, nuclei con massa fino a migliaia di tonnellate). La seconda categoria comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – CORRENTE ELETTRICA – FERROMAGNETICI – RELÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnete (2)
Mostra Tutti

negazionismo

Enciclopedia on line

negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] all'estremo, non si limita a reinterpretare determinati fenomeni della storia contemporanea ma, spec. con riferimento ad alcuni avvenimenti connessi al fascismo e al nazismo (per es., l'istituzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CAMPI DI STERMINIO – UNIONE EUROPEA – ANTISEMITISMO – ODIO RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negazionismo (1)
Mostra Tutti

rapportatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rapportatore rapportatóre [Der. di rapporto] [LSF] Denomin. corrente dei goniometri per misurare angoli disegnati. ◆ [LSF] Compasso r.: serve a riportare la distanza fra due punti (quale distanza tra [...] le punte di esso) e quindi anche a misurarla (riportandola su un metro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

elettromagnetismo

Enciclopedia on line

Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] Alla base dell’e. vi è la scoperta, compiuta da H.C. Oersted (1820), che in presenza di un conduttore percorso da corrente un ago magnetico devia dalla sua posizione ordinaria di equilibrio. A.-M. Ampère estese i risultati del fisico danese e pose i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnetismo (3)
Mostra Tutti

PRESSAPPOCO O PRESS'A POCO?

La grammatica italiana (2012)

PRESSAPPOCO O PRESS'A POCO? La grafia corrente nell’italiano contemporaneo è pressappoco, con ➔univerbazione mancano pressappoco due ore all’arrivo del treno La grafia separata press’a poco è scarsamente [...] diffusa, anche se non priva di esempi letterari gente che aveva press’a poco la sua età (N. Ginzburg, Lessico famigliare) Press’a poco era quello il luogo dove il viottolo cominciava a dividersi (G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

cronassia

Enciclopedia on line

In neuroelettrofisiologia, tempo minimo di durata di una corrente, necessario perché con la stimolazione di un nervo si verifichi la contrazione di un muscolo. La c. è diversa a seconda che il nervo sia [...] separato dal midollo spinale o ne sia in continuità, varia col tipo di muscolo cui il nervo è destinato, e anche con la struttura e la funzione muscolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronassia (2)
Mostra Tutti

attualismo

Enciclopedia on line

Filosofia La filosofia di G. Gentile e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana. Il nome di a. (o di idealismo attuale) deriva dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo [...] assoluto) e dall’intendere lo spirito come ‘atto’ non nel senso aristotelico di realtà che è già tutto quello che può essere nella sua perfezione (actum), ma all’opposto nel senso di actus, o realtà che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ERE GEOLOGICHE – AUTOCOSCIENZA – ARISTOTELICO – IDEALISMO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attualismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali