• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11192 risultati
Tutti i risultati [11192]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1275]
Storia [1126]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [533]
Medicina [483]

termocorrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termocorrente termocorrènte [Comp. di termo- e corrente] [EMG] La corrente elettrica conseguente alla presenza in un circuito di una forza elettromotrice termoelettrica. ◆ [FSD] Metodo delle t. ioniche: [...] v. cristalli ionici: II 11 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

maund

Enciclopedia on line

Unità di misura e di peso, corrente in India e nel Vicino Oriente, assai variabile da regione a regione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – VICINO ORIENTE – INDIA

equicorrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equicorrente equicorrènte [Comp. di equi- e corrente] [LSF] Generic., corrente con lo stesso verso di un'altra; si contrapp. a controcorrente. ◆ [FTC] [TRM] Evaporazione a e.: il sistema di evaporazione [...] a multipli effetti in cui la circolazione della soluzione da un evaporatore all'altro avviene nello stesso verso della circolazione del vapore. ◆ [FTC] [TRM] Scambio termico in e.: trasmissione del calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettrofisiologia

Enciclopedia on line

Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] potenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, o tra l’esterno e l’interno di un elemento); c) correnti d’azione (determinate da differenze di potenziale tra due punti di un tessuto di diverso grado di attività). L’analisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ELECTROPHORUS ELECTRICUS – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTROENCEFALOGRAFO – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTRICITÀ ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

elettroshock

Enciclopedia on line

In psichiatria, intervento che consiste nella provocazione di un accesso convulsivo epilettico per mezzo di una scarica di corrente alternata che viene fatta passare tra due elettrodi applicati alle tempie. [...] Ideato da U. Cerletti, che lo realizzò in collaborazione con L. Bini (1938), venne utilizzato come terapia per alcune malattie mentali. Dopo l’introduzione degli psicofarmaci il trattamento elettroconvulsivante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: NEUROLETTICI – PSICOFARMACI – PSICHIATRIA – CATATONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroshock (2)
Mostra Tutti

SKIN EFFECT

Enciclopedia Italiana (1936)

SKIN EFFECT Giovanni Giorgi . Fenomeno d'incompleta penetrazione della corrente nell'interno dei conduttori elettrici, additato per la prima volta da sir William Thomson (più tardi lord Kelvin). In [...] quelli dei forni elettrici, destinati a portare migliaia di ampère) o di rotaie di ferro che portano la corrente di ritorno nella trazione a corrente alternante. Ma anche in fili di rame e di bronzo del diametro di alcuni millimetri, l'incremento di ... Leggi Tutto

GOURBI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURBI Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo divenuto corrente nella letteratura coloniale francese riguardante l'Algeria e il Marocco, per designare la capanna indigena di frasche oppure avente le mura [...] di fango o pietre e il tetto di paglia o di frasche. È l'arabo dialettale gurbī (cioè qurbī), al plur. grābà, a cui nei dialetti dell'Arabia meridionale corrisponde kurbī, al plur. karābī (C. de Landberg, ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] stava nei suoi costi di trasmissione relativamente elevati. A causa della caduta di tensione, il raggio utile per la trasmissione di corrente continua a 110 volt era in pratica limitato a mezzo miglio (0,8 km ca.), per cui gli impianti di generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

elettroterapia

Enciclopedia on line

Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] per lo più alla cura di organi a muscolatura liscia; f) correnti alternate ad alta frequenza (tra 100.000 e 30.000.000 spesso, per effluvio o scintillazione. Nella diatermia le correnti hanno uno spiccato effetto calorico, con conseguente iperemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RADDRIZZATORE – FISIOTERAPIA – ELETTROLISI – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroterapia (3)
Mostra Tutti

PERTANTO O PER TANTO?

La grammatica italiana (2012)

PERTANTO O PER TANTO? La grafia corrente nell’italiano contemporaneo è pertanto, con ➔univerbazione Pertanto è necessario che tutti i componenti abbiano le carte in regola per ricoprire un ruolo così [...] delicato («La Repubblica») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali