• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11192 risultati
Tutti i risultati [11192]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1276]
Storia [1127]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Medicina [483]

immanentismo

Enciclopedia on line

In genere, ogni filosofia o corrente ideale secondo la quale non esiste un 'al di là' rispetto alla realtà che conosciamo. Avere una concezione immanente della divinità, per es., significa identificare [...] Dio con il mondo, la natura o la storia, rifiutando quindi di concepirlo in modo 'trascendente', ossia come un'entità autonoma, separata dal mondo e avente caratteri opposti a esso (infinito, onnipotente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TRASCENDENTE – IMMANENTE

elèttrodo

Enciclopedia on line

elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono e., per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'e. è destinato, [...] il termine prende qualificazioni particolari: e. acceleratore, deflettore, riflettore. Nelle celle elettrochimiche comune è l'uso di e. metallici (o di grafite o di vetro) immersi in una soluzione elettrolitica ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – GRAFITE – CATODO – VETRO

grave, accento

Enciclopedia on line

Segno grafico ( ̀) che nella scrittura corrente dell’italiano si pone sull’ultima vocale di parole tronche e sui monosillabi che richiedono distinzioni di significato (per es. città) oppure sulle vocali [...] e, o toniche per indicare il timbro aperto (per es. liève; ➔ accento). Nel greco, rappresenta l’attenuazione dell’accento acuto nelle parole ossitone che non siano seguite da interpunzione o da enclitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Fermilab

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fermilab Fermilab 〈férmilab〉 [FSN] Denomin. corrente del Fermi National Accelerator Laboratory. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

MERCATO COMUNE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO COMUNE . Espressione del linguaggio corrente con cui si indica la realizzazione in corso della Comunità economica europea (v. cee; unioni economiche, in questa App.). ... Leggi Tutto

PEEK

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PEEK PEEK 〈pèek〉 [FSD] Sigla corrente del polimero termoplastico poliestere-eterchetone: v. composti, materiali: I 675 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

moog

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moog moog 〈móug✄〉 [ELT] Denomin. corrente dei sintetizzatori elettronici di suoni musicali, dal cognome di chi ne realizzò nel 1965 il primo esemplare, lo statunitense R. Moog. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

MAHMAL

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHMAL Carlo Alfonso Nallino . Pronunzia corrente dell'arabo letterario miḥmal o maḥimil, che propriamente significa la lettiera coperta posta sul dorso d'un cammello per farvi viaggiare le donne, [...] ma che designa in modo particolare una cassa o armatura di legno quadrata, con la parte superiore a piramide, rivestita di ricche stoffe broccate e posta sul dorso d'un cammello inviato annualmente, fino ... Leggi Tutto

spedale

Enciclopedia Dantesca (1970)

spedale Nel significato ancor oggi corrente di " luogo dove vengono curati gli ammalati ": Qual dolor fora, se de li spedali / di Valdichiana, ecc. (If XXIX 46). Precisa Benvenuto: " Iuxta autem vallem [...] istam erat illo tempore hospitale de Alto passu, ubi solebant esse multi pauperes infirmantes "; e il Buti: " Qui parla l'Autore delli spedali posti in Valdichiana, sottoposti alla casa d'Altopascio ". ... Leggi Tutto

rinoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

rinoscopia Esame endoscopico, di uso corrente in otorinolaringoiatria, avente lo scopo di esaminare le condizioni anatomiche delle cavità nasali. La r. si avvale di particolari strumenti (speculi, specchietti, [...] rinoscopi) mediante i quali è possibile l’esame diretto del vestibolo, dei turbinati e delle fosse nasali (r. anteriore), delle coane e del rinofaringe (r. posteriore). Oltre a tali possibilità la r. permette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali