• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11192 risultati
Tutti i risultati [11192]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1276]
Storia [1127]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Medicina [483]

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] Una riprova di queste proprietà sta nel fatto che se in un tubo, lungo il quale si è fatta fluire una corrente fluida con additivo attrito-riduttore, il flusso della soluzione è arrestato e sostituito con flusso di solvente puro, l'effetto riduttore ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] in parallelo fra loro), ideato da Sprague, e che da allora in poi è divenuto il sistema normale per tutte le vetture a corrente continua, in tutto il mondo. Poco prima di quella data, la General Electric aveva messo in commercio il ben noto motore GE ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

supercorrente critica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

supercorrente critica Sergio Pagano Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] punto è ritornato normale. Dal punto di vista applicativo è molto importante capire cosa determina il valore della corrente critica e come renderla sempre più grande. Infatti i superconduttori sono spesso impiegati come generatori di alti campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] e I2 di uguale frequenza, ma spostate di fase di un certo angolo β, i flussi da esse prodotti inducono nel disco delle correnti che reagiscono con i flussi stessi dando origine a una coppia espressa da: Cm = kI1 I2 sen β. Si può anche rendersi conto ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

ferrovia

Enciclopedia on line

Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] (1906). Verso la fine del 19° sec. la trazione ferroviaria a vapore lasciò il posto alla trazione elettrica, sia a corrente continua sia a corrente alternata. Nel 1928 sulla Benevento-Foggia le Ferrovie dello Stato sperimentarono il sistema a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti

ondulatore

Enciclopedia on line

Apparecchio destinato a trasformare una corrente continua in corrente alternata (➔ invertitore). In fisica, dispositivo per la realizzazione di un campo magnetico che cambia verso con una certa periodicità [...] spaziale, utilizzato nei laser a elettroni liberi. Nella sua versione più semplice è costituito da una successione di dipoli magnetici alternati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ondulatore (1)
Mostra Tutti

ondulato

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, tensione (o corrente) o., una tensione (o corrente) unidirezionale, variabile periodicamente tra due valori V1 e V2 intorno a un valore medio V0 (v. fig.); frequenza di ondulazione è [...] la frequenza di tale variazione periodica, mentre fattore di ondulazione è il rapporto (V2−V1)/2V0, espresso generalmente in percento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA

Curo Scivo

Enciclopedia on line

(giappon. Kuro Shi[w]o) Corrente calda dominante nell’Oceano Pacifico settentrionale. Prende origine dalla corrente equatoriale nord che decorre in senso E-O lungo il parallelo 15° N e si costituisce a [...] SO dell’Arcipelago giapponese: lo costeggia sul suo fianco orientale tra i paralleli 25°-40° N, poi piega bruscamente a E, per giungere in due rami alle coste dell’Alaska e della California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA
TAGS: OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – ARCIPELAGO GIAPPONESE – CALIFORNIA – ALASKA

enrico

Enciclopedia on line

Denaro pavese nuovo o pavese corrente coniato nella zecca di Pavia nei primi decenni del 12° secolo. E. (sp. enrique) fu detta anche la moneta d’oro coniata nel 15° sec. da Enrico IV re di Castiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ENRICO IV – PAVIA – ZECCA

risvolto

Enciclopedia on line

Nella terminologia edilizia di uso corrente, quella parte delle facciate secondarie di un edificio, che forma angolo con la facciata principale e ne continua le caratteristiche volumetriche, specialmente [...] in altezza, e architettoniche. Muro di r., o di risvolta, o di mantello, tratto di muro parallelo alla fronte di un manufatto stradale (➔ muro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali