• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11192 risultati
Tutti i risultati [11192]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1276]
Storia [1127]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Medicina [483]

finanza comportamentale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza comportamentale Laura Ziani Corrente di pensiero, nota anche con il nome di f. cognitiva, che attribuisce alla psicologia e alle emozioni un ruolo chiave nelle decisioni degli operatori economici [...] e finanziari e ne studia gli effetti sull’andamento dei mercati. Si contrappone ai sostenitori del comportamento perfettamente razionale basato sul principio dell’utilità attesa (➔ anche conoscenza; economia ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE – PROSPECT THEORY – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza comportamentale (1)
Mostra Tutti

postumano

Lessico del XXI Secolo (2013)

postumano s. m. – Corrente di pensiero attenta al rapporto tra l’uomo e la tecnica nel tentativo di ripensare la natura stessa dell’essere umano in relazione all’ambiente che lo circonda secondo una [...] visione ibridativa. I progressi delle scienze e delle tecnologie informatiche, biologiche e bioinformatiche hanno mostrato la possibilità di un superamento di quel supporto che da sempre ha costituito ... Leggi Tutto

norma

Dizionario di filosofia (2009)

norma Nell’uso linguistico corrente, regola del comportamento umano tanto nel senso di prescrizione di una condotta ritenuta buona, giusta, desiderabile o semplicemente voluta, quanto nel senso di istruzione [...] per il raggiungimento di determinati risultati (n. o regola tecnica). Nel primo significato la n. si caratterizza come categoria centrale dell’esperienza morale e giuridica e, di riflesso, come oggetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su norma (2)
Mostra Tutti

neocomunitarismo

Dizionario di filosofia (2009)

neocomunitarismo Corrente della filosofia morale e politica sviluppatasi prevalentemente nel mondo anglo-americano a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento. Sono considerati suoi principali [...] esponenti lo scozzese MacIntyre (➔), gli statunitensi M. Sandel (n. 1953), Walzer (➔), R. Bellah (n. 1927) e A. Etzioni (n. 1929), il canadese C. Taylor (n. 1931) e il brasiliano Roberto M. Unger (n. 1947). ... Leggi Tutto

Yogācāra

Dizionario di filosofia (2009)

Yogacara Yogācāra Corrente filosofica del buddismo Mahāyāna, anche detta Vijñānavāda («dottrina della [sola] coscienza»). Il termine significa «pratica dello yoga». Storia Il primo testo dello Y. è [...] probabilmente il Sandhinirmocanasūtra, ossia il «Sūtra che svela l’intenzione [del Buddha]». Lo Y. concepisce infatti sé stesso come il compimento dell’insegnamento del Buddha; nei precedenti due livelli, ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – BODHISATTVA – CANONE PĀLI – VASUBANDHU – IDEALISMO

fondamentalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondamentalismo s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] religiosi, predicano il ritorno alla purezza delle fede, generalmente contenuta nei libri sacri, considerati depositari di verità assoluta così come di modelli di società perfette e virtuose fondate sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

circolazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e le calme polari intorno ai 65° di latitudine. Per quanto riguarda le alte quote, sono da ricordare anche la corrente (➔) a getto subtropicale, sistema di venti occidentali che spirano, con alta velocità, a latitudine di circa 30°, circa al livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] SI) CV2/2 con C capacità del condensatore e V differenza di potenziale fra le armature. Quanto all’e. di una corrente elettrica, detta semplicemente e. elettrica quando non vi sia pericolo di equivoco con la precedente e. elettrostatica, essa è l’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

Motore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] tra circa 30 e 120 μm) che si distribuiscono, secondo una caratteristica forma a cono (detta spray), direttamente nella corrente d'aria aspirata dal motore. Tale processo di iniezione di combustibile può essere effettuato o in un singolo punto o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – ANIDRIDE CARBONICA – INIEZIONE DIRETTA – SOVRALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motore (6)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] a bassa impedenza. Tutta la struttura deve poi essere messa a operare in un punto di lavoro particolare tramite generatori di corrente stabili nel tempo e indipendenti da variazioni di temperatura in un intervallo che può variare da 0 °C a 100 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali