• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11192 risultati
Tutti i risultati [11192]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1276]
Storia [1127]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Medicina [483]

ELEATISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Corrente filosofica greca, che trasse il nome da Elea (latinamente Velia: v.), città della Magna Grecia. Fondatore della scuola eleatica, secondo la tradizione, fu Senofane di Colofone, che avrebbe in [...] 'eraclitismo, sul pensiero greco, determinando molti atteggiamenti speculativi del pluralismo naturalistico (Empedocle, Anassagora, Democrito), delle correnti sofistiche e socratiche - in una delle quali, la megarica (v. megarici) esso tornò anzi ad ... Leggi Tutto
TAGS: MELISSO DI SAMO – ZENONE DI ELEA – MAGNA GRECIA – ARISTOTELICO – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEATISMO (2)
Mostra Tutti

acidità

Enciclopedia on line

Chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] contributo dovuto ai diossidi di carbonio e di zolfo. L'a. totale si suddivide in a. volatile, dovuta agli acidi volatili in corrente di vapore (per lo più acido acetico), e a. fissa, dovuta agli a. non volatili. Fisiologia Si dice acido il sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – PETROGRAFIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ACIDI INORGANICI – ACIDO TARTARICO – IPERCLORIDRIA – IPOCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidità (4)
Mostra Tutti

correntometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

correntometro correntòmetro [Comp. di corrente e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare e, assai spesso, registrare (si parla allora di correntografo) la velocità e la direzione [...] 'altra un mulinello accoppiato a un contagiri e una bussola; una volta orientatosi spontaneamente il c. nel verso della corrente mediante il timone, un sistema di pesi messaggeri regola il bloccaggio della bussola e l'intervallo di funzionamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] dS di superficie contenente P, la p. locale è il prodotto di dS per la componente normale all'elemento della velocità della corrente per il peso specifico del fluido e per la somma delle quote effettiva, cinetica e piezometrica di P; la p. totale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

immanentismo

Dizionario di filosofia (2009)

immanentismo Filosofia, o corrente ideale che afferma il punto di vista dell’immanenza (➔). ... Leggi Tutto

averroismo

Dizionario di filosofia (2009)

averroismo Corrente della scolastica (propr. a. latino; ma la storiografia più recente ha proposto anche altre denominazioni, tra cui aristotelismo radicale o eterodosso o integrale) che dal 13° sec. [...] all’interno della disciplina filosofica, lo sviluppo di questioni indipendenti. Avversari degli averroisti furono gli scolastici della corrente avicennistico-agostiniana (Bonaventura), ma anche Alberto Magno e Tommaso d’Aquino (autore del De unitate ... Leggi Tutto

austriaca, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

austriaca, scuola Manuela Mosca Corrente fondata nel 1871 da C. Menger a Vienna. Nacque come uno dei filoni della rivoluzione marginalista, collocandosi poi al di fuori della teoria economica ortodossa. [...] . La situazione di disequilibrio implicita in questa analisi rende inutile e senza fondamento, secondo i seguaci di questa corrente, la nozione di equilibrio, che è invece essenziale nella teoria economica ortodossa. Da sempre antimarxista, di ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FATTORI PRODUTTIVI – TEORIA DEL VALORE – CICLO ECONOMICO – MARGINALISMO

vitalismo

Dizionario di Medicina (2010)

vitalismo Corrente di pensiero, in auge soprattutto nel 18° e 19° sec. in opposizione alle teorie meccanicistiche, che postulava l’irriducibilità degli organismi viventi ai loro componenti elementari, [...] governati da leggi chimiche e fisiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitalismo (4)
Mostra Tutti

bourbakismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

bourbakismo bourbakismo corrente del pensiero matematico che trae origine dal gruppo → Bourbaki; dagli anni Trenta del Novecento si propose di rifondare la matematica sui concetti di insieme e di struttura [...] e di ridurre i vari rami della disciplina a una serie di teorie formali ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO → BOURBAKI – MATEMATICA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bourbakismo (2)
Mostra Tutti

galvanoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

galvanoterapia Elettroterapia eseguita con corrente galvanica, che utilizza farmaci migranti da un polo all’altro degli elettrodi posti nella zona da trattare. Trova indicazioni nelle nevralgie e nelle [...] mialgie, nelle infiammazioni delle articolazioni artrosiche e nelle atrofie muscolari da disturbi circolatori locali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali