• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11192 risultati
Tutti i risultati [11192]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1276]
Storia [1127]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Medicina [483]

malliarismo

Enciclopedia on line

Corrente dei letterati greci che a fine Ottocento sosteneva l’uso della lingua popolare nella poesia. Con il progredire della questione della lingua, fino alla Seconda guerra mondiale, il termine designò [...] in particolare la corrente estrema dei volgaristi, che sosteneva l’uso della lingua popolare anche nella prosa. Tale estremismo linguistico-letterario si incontrò spesso con quello politico di sinistra, e il termine passò a indicare qualsiasi forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

Mono-ha

Enciclopedia on line

Corrente artistica rappresentata, soprattutto all’inizio degli anni 1970, dai giapponesi Nobuo Sekine (n. 1942), Katsurō Yoshida (n. 1943), Susumu Koshimizu (n. 1944), Katsuhiko Narita (1944-1992), Shingo [...] Honda (n. 1944), Kishio Suga (n. 1944) e dal coreano Lee U-fan (n. 1936). Il nome («la scuola delle cose») si riferisce all’impiego di oggetti di cui si ricercano le relazioni reciproche e con lo spazio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI

blanquismo

Enciclopedia on line

Corrente del movimento operaio francese del 19° sec., impersonata dall'attività e dal pensiero di L.-A. Blanqui. Erede della tradizione cospirativa di F. Buonarroti, Blanqui sostenne l'assunzione del potere [...] da parte del proletariato attraverso la tecnica del colpo di Stato. Il b., rivelatosi in pieno durante la Comune di Parigi del 1871, contese a lungo il terreno al marxismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: COLPO DI STATO – PROLETARIATO – MARXISMO – PARIGI

controcorrente

Enciclopedia on line

Corrente in senso contrario ad altra. In particolare, nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, si chiamano c. la corrente o le correnti di compenso che si formano per induzione [...] dallo spostamento del circuito, ai margini di esso, presso le coste o nella zona che lo separa da altro circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA

neoromanico

Enciclopedia on line

Corrente architettonica che, nella seconda metà dell’Ottocento, contrapponendosi all’eclettismo dominante propugnò un ritorno alle forme medievali e, in particolare, a quelle dello stile romanico. Ne furono [...] esponenti: C. Boito, L. Vaudoyer, F. von Gärtner, H.H. Richardson ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA

Low Church

Enciclopedia on line

Corrente della Chiesa anglicana antagonista della High Church («Alta Chiesa», ➔ anglicanesimo). I suoi seguaci costituiscono l’ala sinistra degli anglicani, la più vicina alle ‘libere Chiese’ protestanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CHIESA ANGLICANA

neurolinguistica

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero che studia la connessione esistente fra disturbi del linguaggio (soprattutto le afasie) e lesioni cerebrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

FEDERALISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] parlamenti speciali, l'indipendenza del Napoletano e della Sicilia. Ma prevalse il movimento unitario e accentratore. Ormai la corrente federalistica aveva esaurito il suo compito strettamente politico e ad essa si guardava come a una tappa superata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – STATI UNITI D'AMERICA – REGNO SABAUDO – SECOLO XIX – NEOGUELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO (10)
Mostra Tutti

AMNICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (fondato da Gould e Haldemann nel 1841) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) appartenente alla famiglia dei Bitinellidi. Comprende piccole specie fluviali o d'acqua dolce, spesso confuse con le Bitinie. La conchiglia è piccola, corta, ventricosa, ovale o subglobulosa, perforata, con apertura ovale, non obliqua, labbro sottile, non proiettato in avanti; opercolo corneo, spirale. ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – OPERCOLO

INTERAZIONISMO SIMBOLICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERAZIONISMO SIMBOLICO Roberto Cipriani Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] fra loro, nel più vasto contesto sociale. Ciò grazie soprattutto all'attribuzione di un significato a ogni fase o parte di tale azione, che viene letta in tal modo come dotata di senso ed espressa principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOMETODOLOGIA – FUNZIONALISMO – BOLOGNA – LONDRA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERAZIONISMO SIMBOLICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1120
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali