'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] 1994, p. 152.
P. Weber, Proteggere la pesca oceanica e l'occupazione nel settore, in State of the world tassi d'interesse, soprattutto a breve termine. Il saldo di parte corrente della bilancia dei pagamenti è stato positivo (3,3 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] la fauna a Isopodi e Anfipodi raccolta nella limitatissima area delle fosse oceaniche, gli uni fino a 10.710 m, gli altri fino a zona hadale.
Sulle origini della fauna a. è opinione corrente che non si tratti di fauna molto antica: lo suggerirebbe ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] vallata.
L'Alto Atlante è spezzato bruscamente dalla costa oceanica nella regione di Agadir; sul suo prolungamento si trovano Marocco orientale (regione di Figuig, Oudida).
La divisione corrente è in Atlante telliano, Altipiani, Atlante sahariano.
...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] quindi, dove già esisteva il cono dormiente del Matavanu. La corrente di lava, larga circa 300 m., dopo empito il cratere ripidi e colli elevati, ne fanno uno dei pochi porti dell'Oceania al sicuro dai cicloni e dalle tempeste. Resti di crateri ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] distolse l'A. dal suo primo disegno dell'esplorazione oceanica artica. Raccolti i fondi necessarî e avuti larghi appoggi da 1921, ma anche questa volta senza riuscire ad entrare nella grande corrente di deriva, e senza che avesse alcun esito il volo ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] inferiori. In altre parole, la massa d'acqua oceanica, passando attraverso i numerosi ma poco profondi canali dell'America Meridionale e in parte una corrente di convezione dovuta all'aliseo di NE. La corrente caribica, che attraversa il bacino da E. ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] attività agricole di rilievo, e perfino i prodotti alimentari di uso corrente (riso, farina, ecc.) devono essere importati. Noci di cocco : l'effetto serra, alzando il livello delle acque degli oceani, minaccia l'esistenza stessa delle isole di K., la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] causa del persistere di una consistente corrente emigratoria. La popolazione (268.000 ab., secondo stime internazionali del 1998, corrispondenti Bridgetown, porto di rifornimento per la navigazione oceanica e di esportazione dei principali prodotti, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] riduzione dell'effetto-serra è dato dal fatto che gli oceani sembrano avere, grazie alla loro circolazione interna, la capacità e dei loro risultati -, si oppone sia all'uso corrente tra gli etnologi, che sussumono sotto il medesimo termine l ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] possibilità di misurare attività molto basse. Nella pratica corrente si usa fare riferimento a uno ‛standard di superiore, che si può considerare come il luogo d'origine dei basalti oceanici, un rapporto Rb/Sr di 0,025.
Se ora assegnamo alle rocce ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...