mesoscala
In oceanologia, termine che si riferisce alla circolazione dovuta ai vortici di mesoscala che costituiscono una componente ubiqua della circolazione oceanica globale. La mesoscala è particolarmente [...] ma anche dalle irregolarità della topografia di fondo, sul lato sotto corrente rispetto a isole, e dall’interazione di correnti con i bordi continentali. La mesoscala – il tempo oceanico – fu la grande scoperta degli anni Settanta del XX sec. grazie ...
Leggi Tutto
circolazione termoalina
Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] dal cosiddetto nastro trasportatore termoalino, che tuttavia non corrisponde a una descrizione realistica delle correntioceaniche calde (superficie) o fredde (strati profondi), costituendo una rappresentazione schematica dell’effetto complessivo ...
Leggi Tutto
mascheretto
mascherétto [Der. del fr. mascaret] [GFS] Nell'idrologia, fenomeno caratteristico dei fiumi che hanno l'estuario su una costa soggetta a maree molto ampie (per es., le coste della Manica, [...] riflusso lento e flusso rapidissimo: è come se la marea oceanica attendesse, per risalire il fiume, che l'acqua raggiunga altezza sul livello fluviale, dopo di che la marea avanza di colpo contro corrente, come un muro d'acqua (alto sino a 6÷8 m nei ...
Leggi Tutto
controcorrente
controcorrènte [Comp. di contro- e corrente "corrente in verso contrario ad altra"] [GFS] C. oceanica: negli oceani dove esiste una corrente principale, è la corrente che si forma, per [...] compenso, ai margini della corrente principale, sia presso le coste, sia nella zona che separa da altra corrente principale. ◆ [FTC] [TRM] Scambiatore di calore in c.: quello in cui i due fluidi interessati si muovono in versi opposti: v. scambiatore ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...