MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] il fenomeno assume proporzioni tali da essere assimilabile a un'onda lunga oceanica, anche di 3-4 metri di altezza.
Il cavo di quest'onda congegno di attivazione richiede un minimo di variazione di corrente, possibile solo quando la luce solare non è ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] lo specifico carattere "agricolo indifeso" quantunque nell'uso corrente il vocabolo di villaggio venga riferito anche ad altre dei popoli primitivi dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania, che racchiudono entro un contorno circolare (palizzata, vallo, ...
Leggi Tutto
ISÉRE (A. T., 35-36)
Claudia Merlo
Fiume della Francia, affluente di sinistra del Rodano, che scola parte della zona alpina e prealpina della Savoia e del Delfinato. Ha origine presso il confine italiano, [...] in quello medio e inferiore, le piogge di origine oceanica e poi anche mediterranea ne accrescono, le acque in 198), mentre la frequenza di terreni teneri e la violenza della corrente in molta parte del corso ne rendono molto grande la funzione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] al dominio e al controllo di ampie unità di spazio oceanico. Sebbene la gente di mare del Portogallo fosse un membro l'ancora a quattro braccia e mezzo di profondità, con una corrente così forte quale è dato di incontrare a volte sotto il ponte ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di rottura, ma è stato neutralizzato da una nuova corrente irrazionalistica con cui esso stesso si confondeva. L' , delle stampe giapponesi e poi della scultura negra e oceanica sono precedenti comuni, in diverso dosaggio e in diversa accezione ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] su percorsi tra boe a 'bastone'. Poi c'è la vela oceanica, che consiste in grandi traversate o giri del mondo e può svolgersi in atto per sfruttare gli elementi naturali (onde, vento, corrente) e le capacità personali nel governo di una barca a ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] nera, che si recano in quella stessa piazza: c'è un'adunata oceanica, che io ignoro perché non ho letto i giornali. Mi vengono idee un relitto dell'aereo inglese abbattuto la notte del 13 corrente. Il pubblico, grande e piccolo, guarda e commenta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] rappresenta l'attitudine di un materiale ad essere attraversato dalla corrente elettrica ed è misurata in S/m. L'intervallo entro (fangoso, sabbioso, sabbioso con banchi di Posidonia oceanica, roccioso, ecc.), la profondità, le condizioni del ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] gli ha additato a modello per l’Italia la folla oceanica di fedeli radunata nel piazzale del santuario mariano di Częstochowa43 Francesco Rutelli di dare vita ad una nuova corrente di cattolici svincolata dall’esperienza del cattolicesimo democratico ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ), permettendo ad esempio di evidenziare le caratteristiche delle correnti a getto e la loro importanza per la previsione aree dove i dati sono sparsi, come ad esempio sugli oceani - per la bontà dell'analisi e quindi della previsione susseguente ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...