URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] aerei: le ferrovie si sviluppano per 137.000 km, la marina mercantile (20 milioni di t di stazza) è di in URSS nell'epoca di Brežnev. Antologia della "Cronaca degli avvenimenti correnti", Firenze 1978. Per i congressi del PCUS, dal XXI al XXV ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] 1942 egli respinse offerte dello stato maggiore rispettivamente della marina e dell'esercito giapponese, di fare da mediatori come tendenze e motivi, non è difficile riallacciarla alle correnti che la precedettero: il senso del superamento dell'"io" ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] De Broglie, orleanista, vicepresidente del consiglio. La corrente monarchica e cattolica aveva la prevalenza: si ebbero avrebbe speso fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione, talvolta ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Gasc, asciutto in pianura per molti mesi dell'anno, pur conservando corrente subalvea, ha un bacino di 21.630 kmq. a monte di di Dante in Somalia, che estraggono il sale dalle acque marine, hanno diminuito molto l'importanza di quel traffico. (Per ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] a oltre 5.300.000, e l'aumento della stazza lorda della marina mercantile (da 1.800.721 a 6.027.673 t nel 1976 Porcar, J. Lahuerta, P. de Valencia e F. Lozano. Nella corrente di matrice espressionista, che annovera tra i primi esponenti I. Nonell, vi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ,7 milioni di passeggeri). Un rapido incremento ha avuto anche la marina mercantile (901 navi con una stazza lorda di oltre 4 milioni in Europa per le tematiche affini a quelle della corrente orientalista; le sue opere più note sono Il venditore ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] degli anni Sessanta il movimento musicale in V. è rimasto legato alla corrente nazionalistica, sorta durante gli anni Venti con V.E. Sojo (1887- all'attività di R. Delgado Estévez e S.T. Marin, si è venuta formando, presso l'Instituto de fonologia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ne aveva 2100 nell'aprile 1937).
Per quanto piccola, la marina belga ha un vasto campo di azione; l'azienda più importante danno da rifondere (p. es., al prezzo commerciale corrente al momento della spedizione). Il regime delle società commerciali, ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 000 automezzi, dei quali quasi 75.000 erano autovetture. La marina mercantile egiziana aveva nel 1958 una stazza di poco superiore alle di policromia, e che in un caso portano una panca corrente tutto attorno alla base, su cui sono effigi di teste ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] a Belgrado) e da 2 officine per la costruzione di motori (su licenza).
Marina mercantile (p. 35). - Al 30 giugno 1937 era costituita di 177 navi che esservi portato da un partito o da una corrente politica. Fu qualificato come "l'uomo dell'avvenire", ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...