BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] , amico intimo dei due fratelli Bandiera che, in un abboccamento con Mazzini, lo metteva al corrente del lavoro intrapreso dall'Esperia nella marina austriaca, prendendo gli accordi per coordinare la sua attività con quella della Giovine Italia.
L ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] acqua variandone la resistenza elettrica e modulando, quindi, una corrente elettrica continua che attraversava il sistema.
Nel 1904 i maggiori di fisica (1925-47); contrammiraglio della Marina militare italiana; presidente dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Ferdinando (in deposito presso la chiesa della Sacra Famiglia a Marina di Carrara), che per la sua "perfezione e bellezza… si riavvicinò alle forme del tardo-classicismo, mostrandosi così al corrente delle tendenze dei marattiani romani, G.B. Chiari e ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] riforma di governo che assicurasse il controllo alla corrente spagnola: tale progetto, che il C. Oria e la corte di Mantova, Genova 1898, pp. 100 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana …, Roma 1897, pp. 314, 366-368, 389, 407; F. Donaver, La ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] importante carica di agente generale francese del commercio e della marina in Spagna (la nomina ufficiale gli fu inviata il 3 , i rinvii.
Il diplomatico marchigiano teneva assiduamente al corrente dei negoziati, del tutto sfuggiti dalle mani del d ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] il 14 febbraio, fu ministro per la Guerra e la Marina fino al 17 luglio. In tale data si dimetteva volontariamente decisa per Lucca, mostrando inequivocabilmente di essere al corrente di decisioni riservatissime e di grande attendibilità. Fu sulla ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] a Palermo e poi trasferito in casse per mare sino al porto di Marina di Tusa (Giuffrè, 1985; Pettineo). Per la chiesa del Ss. e agli esteri soggiornanti in Sicilia da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838…, cc. 945-950; F.M. Emanuele e Gaetani ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] le sue convinzioni ad un religioso, al corrente delle voci sulla sua incredulità, questi rimase sorpreso s. 5, XVII (1908), 3, pp. 103-10; Id., Alcune consider. sulla flora marina, in La Nuova Notarisia, XXVII(1916), p. 87; A. Corsini, G. C., in ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] l'ingigantimento, il paradosso del gusto corrente, con una rivisitazione spesso originale di quei 1906 e successivamente (1909-10) nei progetti iniziali della "Mostra di marina ed igiene marinara" di Genova. Per quest'ultima, allestita solo nel ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] la dea. Probabilmente dello stesso tempo è la Divinità marina in una grotta oggi nel castello di Dessau. Storico religioso vanno di pari passo, e il C. preannuncia una corrente artistica che fiorirà dopo la restaurazione del potere pontificio nel ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...