Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Gasparini, che il C. aveva tenuto costantemente al corrente della trattativa e che di questa si era mostrato ap5rto dell'aviazione militare del gen. Scaroni, ed altra della marina militare dell'amm. Notarbartolo di Villarosa -, l'improvviso ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] grazie a una attenta scelta matrimoniale, la corrente attenzione governativa andava verso tutto ciò che atteneva solo, ma la vera e stabile base della prosperità" (cit. in Marini, p. 149). Sarà proprio il settore economico e fiscale a tenere ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] di Stato si collocarono nel 1939 i suoi interventi su Corrente di vita giovanile (1938-1940) di Ernesto Treccani, G. De Robertis, Scritti vociani, Firenze 1967.
Lessici: Dizionario di marina medievale e moderna, Roma 1937 (in collab. con A. Prati).
...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] equatoriali, organizzata nel 1875 per gli auspici di C. Correnti dalla Società geografica italiana, partì da Napoli a bordo Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministero della Marina, cassetta 1280; Arch. stor. del soppresso Ministero dell'Africa ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] le proprie convinzioni e riconobbero la natura parassitica dei cosiddetti corpi di Laveran, ebbe inizio una nuova corrente di pensiero che doveva poi risultare fecondissima, tanto da far ricordare quelli italiani tra i contributi fondamentali ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] lettera al Nobili, dal titolo Alcune esperienze sopra le nuove correnti e scintille magneto-elettriche, in Antologia, XII (1832), vol la direzione del gabinetto di fisica nella R. Scuola di marina.
Nel 1857 ebbe l'incarico di fisica generale e ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] in flagrante (Galleria naz. d'arte mod. di Roma), opere ancora legate alla narrazione e all'aneddoto, secondo la moda più corrente del periodo. Gli stessi temi e i medesimi modi caratterizzano anche Ave Maria (Milano, Gall. d'arte mod.) - che nel ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Gramme riguardo a una macchina dinamo-elettrica a corrente continua da lui ideata e realizzata (tale macchina .it; L. Malatesta, Il Servizio dei presagi del ministero della Marina attraverso un carteggio inedito tra A. P. e Carlo Matteucci, Firenze ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] 40). A causa della guerra, i due fisici non erano al corrente che misure analoghe erano state già eseguite all’Università americana di Cornell all’inizio del 1962. L’anno successivo sposò Marina Aardema, americana di padre olandese e madre svizzera, ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] a p. Gaetano del Bambin Gesù, che le permise di emettere i tre voti di religione, imponendole però di metterne al corrente mons. Volpi; questi approvò i voti, ma restò prudente sul fenomeno delle stimmate, per il quale richiese una visita medica che ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...