Nella marina militare, denominazione corrente del deposito delle munizioni, forse perché l’immagine della santa patrona ornava l’entrata dei depositi stessi. Nel passato, si chiamavano s. anche i depositi [...] di munizioni delle fortezze ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] 1834, si mantenne sul trono finché seguì le direttive di Pietroburgo; ma appena se ne discostò per avvicinarsi alla corrente nazionale, fu destituito (1842). Il suo successore, Giorgio Bibescu, cercò di soddisfare da un lato la Russia, governando in ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] e la torpediniera (da cui la definizione di "torpediniera-sommergibile" data nella marina italiana alle unità subacquee); l'altro sembra risalire la corrente tradizionale e ritornare alle origini e tende alla prevalenza assoluta delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] vicino alla verticale (vincolo che obbliga ad un particolare zavorramento della cassa della m., tenendo anche conto delle eventuali correntimarine). Il suo impiego è sconsigliabile alle latitudini frequentate da ghiacci galleggianti in zone di forti ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] che detto comando operativo possa sempre essere al corrente della mobilitazione della propria grande unità.
I marittime esistenti sul litorale del regno, sono stabiliti altri comandi di marina nelle colonie e uno nelle isole del Mar Egeo.
I comandi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di mari minori, ognuno dei quali poteva essere identificato in base a un sistema di venti, di correnti, di forme di vita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli osservatori contemporanei erano pienamente consapevoli della dicotomia tra l ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] un frammento di architrave a gola egizia baccellata, tipo corrente nell’Egitto contemporaneo, ma del tutto assente nell’ hanno confermato lo sviluppo sia delle attività tipiche dei contesti marini, quali la pesca, la raccolta dei molluschi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] dimostrazioni. La più memorabile fu realizzata facendo passare la corrente da una pila attraverso i nervi e i muscoli di di Milano. Divenne presto l'esperto di ottica della Marina francese. Fu membro dell'Académie Royale des Sciences di Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 200 anni uno scambio continuo e ricco di tensioni tra le correnti provenienti dalla capitale e quelle orientali.
Su questi s. di Villa Medici (A.S.R., 2, 11), fra quelli con animali marini un esemplare del Vaticano (A.S.R., 5, 1, 116), fra quelli ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] in grado di assisterlo nel governo e di tenerlo al corrente degli umori dell’Impero33.
L’Augusto apprezzò. In Valentiniano – seguendo l’esempio di Valente? – ripudiò l’Augusta Marina Severa sposando la costantinide Giustina, già moglie – non a caso ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...