Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] H) dell'acqua degli oceani terrestri, cioè la media standard dell' acqua marina (SMOW, Standard Mean Ocean Water) è di 1,6 ∙ 10-⁴, o a CH₄ (Stribling e Miller, 1987). L'opinione corrente è che l'atmosfera della Terra primordiale era, con tutta ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] parte delle ricerche di Kandel sono state svolte su una lumaca marina, Aplysia californica, che reagisce a uno stimolo tattile - un 'animale fosse stato stimolato con una tenuissima corrente elettrica: il processo di memorizzazione comporta infatti ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] quarant'anni le osservazioni ripetute della corrente subtropicale del Nord Pacifico hanno registrato e130.
Palenik 2003: Palenik, Brian e altri, The genome of a motile marine Synechococcus, "Nature", 424, 2003, pp. 1037-1042.
Rabus 2004: Rabus ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] iniziale. Infatti le onde, come in genere anche le maree, non comportano trasporto d’acqua.
Correntimarine
Le correntimarine sono grandi spostamenti orizzontali di masse acquee, distinte per temperatura, salinità e talvolta anche colore. Si ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] malattie). I primi studi sui coscritti della Marina inglese alla fine del Settecento confermarono l'importanza in elettroliti e conduttività dei tessuti, di una debole corrente elettrica applicata al corpo.
Bibliografia
Anthropometry: the individual ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ', vale a dire di far sì che una lievissima corrente elettrica stimolasse il loro cervello ogni qual volta premevano una parte delle ricerche di Kandel sono state svolte sulla lumaca marina Aplysia californica, che reagisce a uno stimolo tattile - un ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] assai più varia, che ricade fino a oggi nella competenza di numerosi ministeri (Agricoltura e Foreste, Lavori pubblici, Marina mercantile, Difesa, Affari esteri e altri). La complessità della normativa attualmente in vigore, sia con leggi dello stato ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran Bretagna. Tale variazione delle correntimarine renderebbe molto inospitali intere regioni. Nel passato storico in Inghilterra era coltivata la vite, pianta mediterranea ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] recenti progressi della conservazione è stata la creazione di parchi marini, 22 dei quali fondati nel 1972; tali parchi si trovano parecchie ‟zone vincolate dalle sovrintendenze", come correntemente si usano chiamare; però è parimenti vero che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] a tutta l'Europa occidentale) presentano un alternarsi di molluschi marini e di acqua dolce: dunque l'area non è emersa da dal filosofo Herbert Spencer (1820-1903) e divenuto corrente, di "discendenza delle forme organiche le une dalle altre ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...