BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] anni seguenti, furono i suoi interventi al Senato in materia di politica estera, di solito in polemica con Marino Morosini ostinato capofila della corrente filofrancese.
Formatasi nel 1526, con l'adesione di Venezia, la lega di Cognac nell'intento di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] galera di supporto, mentre, per non essere trasportata dalla corrente, s'incatena alla sua nave la galea del capitano del , Stuttgart 1934, p. 329; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana..., Roma 1935, pp. 165, 169; R. Quazza, Preponderanze ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] . Valenti, pubblicati, tra il febbraio e l'aprile, in Corrente, la rivista fondata da E. Treccani, espressione dell'omonimo gruppo Una sua delicata opera poetica inedita, Scandinavia, fu pubblicata a Marina di Patti nel 1984.
Lo J. morì a Parigi il 2 ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] arrestato e condannato per questa sua attività, il C. riuscì a conquistare un notevole prestigio e seguito all'interno della corrente operaista. Nel 1885, nel corso del congresso di fondazione del Partito operaio italiano (P.O.I.), divenne membro del ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] triassiche lombarde, tema che lo portava a combattere la corrente dominante dei geologi tedeschi e francesi. L. Elia de terziari e specialmente su un banco di argilla conchigliacea marina recentemente osservato nella provincia di Bergamo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] e le politiche del 1921 fecero registrare chiari successi della corrente, culminati nella elezione del C. a deputato. Le assicurò gli incarichi di consultore nazionale, di sottosegretario alla Marina mercantile nei governi Bonomi e Parri e nel primo ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] ansia populista secondo il sociologismo del Toniolo preferito alla corrente murriana.
Va certamente ascritto a questo tipo di Non essendo stato accolto, si faceva nominare cappellano della R. Marina di stanza a La Spezia. Ma da qui il cappellano ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] e, mentre si trovava a Venezia, fu messo al corrente del progetto, di cui si stava occupando il capitano di Austria-Ungheria, 1914-1918, III, Roma 1932, p. 87; N. Morabito, La Marina italiana in guerra, 1915-1918, Milano 1933, pp. 201-210; V. Spigai, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] lo stile del M. subì l'inevitabile influenza della corrente Novecento, anche se ciò non comportò una vera adesione al scultura del XX secolo, Roma 1981, pp. 72 s., 204, 218; G.L. Marini, C. M., Cuneo 1983; F. Fergonzi, in La pittura in Italia, Il ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] Paggi rappresentò in seno alla direzione nazionale del partito la corrente di sinistra, insieme alla quale fu in polemica con corso di una riunione a casa di Arrigo Benedetti a Marina di Pietrasanta. Con Paggi erano presenti Mario Pannunzio, Eugenio ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...