CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sua intransigenza e, giudicandolo troppo municipalista, lasciò che gravitasse nella corrente di Rattazzi. L'azione politica del C. d'altronde nel maggio del '57 criticava il trasferimento della Marina militare da Genova a La Spezia, attribuendo ai ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] prese parte alla seconda mostra del gruppo Corrente presso la galleria P. Grande di 1970 (catal., Salemi), a cura di V. Sgarbi, Siena 2009; F. P. Ritorno alla marina, olii e pastelli, 1929-1970 (catal., Porto Empedocle), a cura di C. Firetto et ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] del B., malgrado il vento e la corrente contraria rendessero difficoltoso ogni movimento; investita la III, Stuttgart 1934, p. 331; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 183 ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] , entrando, sulla scia dello zio Angelo, nell'Armata, la marina militare della Repubblica. Ma, dopo aver percorso le prime tappe Nel 1767 Matteo Dandolo, l'uomo di punta della corrente illuministica delle Quarantie, gli dedicò un'edizione e ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] i lavori di restauro di S. Giacomo la Marina, danneggiata dal terremoto del 1654, che interessarono la , 196; A. Gallo, Notizie di artisti siciliani… da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838, a cura di A. Mazzè, Palermo 2000, pp. 63 s.; G ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] ministro J.F.E. Acton che lo presentò a corte e, al corrente di una sua emergente vocazione civile, gli suggerì di vergare quelle Memorie patrie designazione a deputato del Regno, ministro della Guerra e Marina per tre mesi (1812) e pari del Regno ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] del legittimismo e dell'astensionismo e la formazione di una corrente di opposizione che faceva capo a N. Amore portarono il di cordialità. Come presidente della commissione parlamentare sulla marina militare, il G. aveva denunciato (luglio 1906 ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] un'interrogazione ai ministri della Guerra e della Marina per conoscere se il governo intendeva aderire alla C. si dichiarò a lui favorevole e, si scontrò con la corrente antinittiana prevalente nella massoneria. Nominato senatore del Regno il 6 ott ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] medico gratuito, un segretariato parrocchiale, la colonia marina S. Maria del Mare, il segretariato della di lungotevere Prati. I documenti ufficiali conservati presso l'Archivio corrente del Vicariato e la Segreteria di Stato attendono di essere ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] Colombo divenisse, in capo a due anni, un brillante capitano della marina reale di Spagna. Si deve, tuttavia, notare che Giovanni Colombo è , finirono, però, coll'essere portate dalla corrente nella provincia dello Xaraguá, controllata dai ribelli ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...