CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] delle truppe tedesche per metterlo al corrente degli ordini ricevuti; questi allora Il calvario di due ammiragli, Parma 1954, pp. 54-88; Ufficio storico della Marina militare, La Marina italiana nella II guerra mondiale, II, Roma 1959, pp. 98-159, 258 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] primo infatti era in atto il dissidio fra la corrente murriana dei giovani e quella temporalista dei vecchi, mentre la sua attività maggiore (come si è detto, fu ministro della Marina mercantile dal maggio 1947 al maggio 1948, e poi dal luglio 1951 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] nel 1931, fu adottato da un nuovo tutore. Arruolato in Marina durante la seconda guerra mondiale, anche Benito Albino, che pare diventando il personaggio più noto e fascinoso della corrente rivoluzionaria. Fin dai commenti sul congresso nella stampa ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] gloria di san Giacomo per l’oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova; intorno al 1648 – quando gli eredi di Ottavio predilezione per volumetrie accentuate, in ottemperanza all’aggiornata corrente classicista di stampo romano. La prima notizia ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] a servirsi per la maggior parte dei loro commerci della marina mercantile straniera" (ibid.); procurando di "esportare del capitale" "sacrifici" dalla collettività), riteneva che la corrente turatiana fosse egemonizzabile anche nel quadro di un ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] , contava su consistenti commesse da parte della marina militare italiana per le forniture di rame.
La furono soprattutto i depositanti a temere della solidità della Tiberina: i conti correnti e i depositi a risparmio, che il 31 dic. 1886 erano oltre ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] trasporto a carattere industriale, in Italia, dell'energia elettrica a corrente alternata; ebbe così modo di cogliere appieno l'importanza e le il presidente (ufficiale superiore dell'esercito o della marina; nel Comitato per la Lombardia il gen. C ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] 1645, quando, probabilmente, si imbarcò come capitano della marina inglese. Morì nel 1658, durante una spedizione in Giamaica ; tre Sanctus in la, mi e fa; Suite (Alemanda, Corrente e Sarabanda) per virginale o clavicembalo (Oxford, Christ Church, ms ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] , con l’eventuale sostegno di Bissolati e della sua corrente, tramontò nel volgere di ventiquattr’ore. Giolitti indicò allora alla Guerra fu chiamato il generale Domenico Grandi e alla Marina confermato l’ammiraglio Enrico Millo. Il 5 aprile il voto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Federico Borromeo, relative all'acquisto da parte di quest'ultimo della Marina di Paul Bril oggi all'Ambrosiana di Milano ( M. Vaes, in particolare dal Pérez-Sánchez, relativo all'affermazione della corrente caravaggesca.
Il C. morì a Madrid il 17 ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...