OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] senza riconoscere però debiti fondamentali verso nessun artista o corrente in particolare (Giacomozzi, 1985, p. 7). Valsesia. L’anno seguente visitò anche Scilla e Serravalle di San Marino, località che fu soggetto di alcune prove pittoriche di un ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sua intransigenza e, giudicandolo troppo municipalista, lasciò che gravitasse nella corrente di Rattazzi. L'azione politica del C. d'altronde nel maggio del '57 criticava il trasferimento della Marina militare da Genova a La Spezia, attribuendo ai ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] ruolo significativo anche nelle discussioni relative al codice della Marina mercantile e al codice di commercio. Partecipò inoltre figure del partito di governo, schierandosi con la corrente che faceva capo a Cairoli. Nel 1878 Zanardelli, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] prese parte alla seconda mostra del gruppo Corrente presso la galleria P. Grande di 1970 (catal., Salemi), a cura di V. Sgarbi, Siena 2009; F. P. Ritorno alla marina, olii e pastelli, 1929-1970 (catal., Porto Empedocle), a cura di C. Firetto et ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] del B., malgrado il vento e la corrente contraria rendessero difficoltoso ogni movimento; investita la III, Stuttgart 1934, p. 331; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 183 ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] macroeconomico dell’Italia non permettevano di determinare un corrente, stabile, tasso di cambio e, dall’altro furono compensate dalle gioie familiari: nel 1933 nacque la prima figlia, Marina, e l’anno dopo la seconda, Lucia.
Nel 1933 ebbe l ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] locali ad Albisola Superiore, dove eseguire la produzione corrente, mantenendo a Pozzo Garrita la produzione artistica. In attività anche la sorella minore Vittoria con il marito Marino Baldantoni) aveva ormai una produzione articolata in serie e ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] presenza di unità produttive medie e grandi in pianura e in marina (G. Valenti, Statistica della proprietà rurale nella provincia di Macerata che se avesse potuto conoscere un’illustre corrente storiografica francese del Novecento – quella facente ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] per gli interventi nel Mezzogiorno.
Nominato ministro della Marina mercantile nel III governo Moro (febbraio 1966), con quando anche l’altro leader abruzzese, Gaspari – avvicinatosi alla corrente di Paolo Emilio Taviani – restò fuori dal governo.
Nel ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] -7).
Nel 1940 Pestarini venne richiamato in servizio dalla Marina militare con il grado di tenente colonnello delle Armi navali e alla sua soluzione nei classici motori a corrente continua, in particolare di quelli impiegati nel settore ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...