Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] , informatica, telecomunicazioni, settore manifatturiero, marina militare, misure scientifiche, spazio (missioni , attraverso i quali viene applicata la tensione ed estratta la corrente che scorre nel dispositivo. La tensione di controllo è applicata ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Perdicca, di fronte all'isoletta di Monì. Nella baia di Haghìa Marina, sulla costa orientale, si ha un altro porto naturale.
I numerose stele funerarie del VI e V secolo. Alla corrente eginetica si sogliono ricollegare l'Apollo Strangford del British ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] più debole. Ma va sottoposto a revisione critica il giudizio corrente per il quale questo settore sarebbe restato per tutta l sulle corporazioni (1673), il commercio (pure 1673) e la marina (1681) da parte di Luigi XIV, che riorganizzavano la materia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] rappresentato dall'incerta conoscenza delle temperature e delle correnti di vento prevalenti tra il cannone e gli kV, non ancora collaudate, per le basi costiere.
Nel 1918 la Marina ordinò quattro generatori di arco da 1000 kW ognuno, con i quali ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] , contava su consistenti commesse da parte della marina militare italiana per le forniture di rame.
La furono soprattutto i depositanti a temere della solidità della Tiberina: i conti correnti e i depositi a risparmio, che il 31 dic. 1886 erano oltre ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] una denominazione diametralmente opposta, come per esempio la corrente che fa capo alla rivista ‟De Stijl" ( Alla giovane generazione appartengono in Italia Getulio Alviani (n. 1939), Marina Apollonio (n. 1940), Enrico Castellani (n. 1930), Gianni ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] di indipendenza nazionale. In questa prospettiva una certa corrente critica, assolutizzando le tradizioni e i valori writers since 1980 (2004), curato da due studiosi russi, Marina Balina e Mark Lipovetsky. È interessante osservare che la storia ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Marciano, il quale includeva in tale categoria l’aria, l’acqua corrente, il mare e il lido di quest’ultimo (Dani 2014, 7 Mahmoudi, S., a cura di, New Technologies and Law of the Marine Environment, The Hague/London/Boston, 2000, 215-223; Marchisio, ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] , colatoi, fruttiere, tazze, ciotole, spesso decorati sia nello «stile floreale» sia nello «stile marino». Si rinvennero inoltre pochi vasi in pietra di tipo corrente, diversi utensili in bronzo e molti pesi da telaio che indicano, tra le attività ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] trasporto a carattere industriale, in Italia, dell'energia elettrica a corrente alternata; ebbe così modo di cogliere appieno l'importanza e le il presidente (ufficiale superiore dell'esercito o della marina; nel Comitato per la Lombardia il gen. C ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...