La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] della resistenza si aveva una disseminazione a distanza lungo la corrente linfatica. L'ipotesi oncogenetica di Cohnheim aveva il serio cellule semoventi in una larva trasparente di stella marina, Mečnikov ebbe improvvisamente l'idea che "cellule ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] con metodi che utilizzavano caratteristiche multiple, costituì una corrente dominante nelle opere di molti collaboratori del Jardin volta da Vitaliano Donati nel suo Saggio della storia naturale marina dell'Adriatico nel 1750 (Barsanti 1992). L'anno ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] civile, di procedura civile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì quello di procedura penale. codice dell’inizio del secolo scorso.
In realtà, l’opposta corrente di pensiero secondo cui il processo di decodificazione non potrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] di squadriglie, oltre ai velivoli in dotazione alla regia marina. Si trattava di macchine (Blériot, Farman e Nieuport) di cui gli organi politici e militari erano perfettamente al corrente: la relazione che il gerarca Carlo Ravasio presentò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] (varato nel 1931, il Rex era l’orgoglio della marina commerciale italiana e non aveva nulla da invidiare ai migliori prima parte della mostra ai migliori esempi della produzione corrente, sottolineando così sia la capacità dei produttori italiani di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] gloria di san Giacomo per l’oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova; intorno al 1648 – quando gli eredi di Ottavio predilezione per volumetrie accentuate, in ottemperanza all’aggiornata corrente classicista di stampo romano. La prima notizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] e Georg Friedrich Puchta (1798-1846).
Secondo questa corrente il diritto romano vigente in Germania a titolo di von Savigny, La polemica sulla codificazione, a cura di F. De Marini, 1982; P. Becchi, Ideologie della codificazione in Germania, 1999; si ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] si distingue dall’ecologia del paesaggio in senso corrente, una disciplina recente che risente ancora dei diversi delle acque interne, della vegetazione, o anche l’ecologia animale, marina e così via. È stato dimostrato che l’ecologia generale, ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] con le torri e si apre in forte pendio la Porta Marina.
Storia e topografia. I vantaggi della posizione dominante il mare definire il centro coloniale greco aperto alle diverse correnti si aggiungono alcuni bronzetti, dei quali basterà menzionare ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] e durante l’handover, e dei servizi disponibili per l’utente; riceve dagli altri agenti il profilo storico e quello corrente dell’utente, il profilo della rete e dei servizi disponibili. Esiste poi un agente che scopre i servizi a disposizione ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...