Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] Nazionale Idrocarburi) per le trivellazioni nei fondali marini; ridenominata Santa Rita, fu completata nel giro una differenza di potenziale di 5000 volt e un’intensità massima di corrente di 500 milliampere.
Nel marzo del 1984 il CNR firmò un ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] esiste, è il falso e l’irrazionale, la corrente antropologica di Éliade, Bachelard e soprattutto di Durand, oppone bambini apparvero sugli schemi personaggi che popolavano sottoboschi e fondali marini: Memole, gli Schtroumpfs (i Puffi), gli Snorkies. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] internazionali, lo spazio e l’attenzione riservati alle gallerie della Marina e della Guerra erano ormai pari a quelli per la la cui principale novità era data dalle macchine a corrente alternata.
Pur essendo la città italiana più coinvolta nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] solo dall’accoppiamento armonico delle singole dottrine può erompere l’elettrica corrente d’una genuina scienza dell’uomo e dell’universo («Il Politecnico di una ‘forza aerea’. Contrasti con la regia marina e idee non sempre in accordo con Douhet, uno ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] si tratta di un deposito pressoché inesauribile (ogni chilometro cubo di acqua marina contiene circa 1,3 milioni di t di magnesio). Con i livelli primaria e secondaria; l’alluminio che ‘esce’ dall’impiego corrente è pari a circa 15 milioni di t, per ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] con due assi naturali N-S ed E-O, quest'ultimo corrente alla base dell'acropoli tra i due quartieri portuali, con l' con maggiore fioritura nel I e II sec. d.C.
La villa di Patti Marina (v.), 6 km a O di Tindari, scoperta nel 1973, è una costruzione ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] in rapporto con l’opera sarebbero davvero infiniti. Basti citare comunque Marina Abramović (n. 1946) o la più cruenta Orlan (n. un’opera sempre incompleta e mai dominata; alla vitale corrente di un teatro-immagine pronto a rinunciare alla parola come ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] cui protagonisti sono fazioni locali, o signori della guerra, warlords, secondo l’espressione entrata nel linguaggio politico-giornalistico corrente con la guerra in Afghānistān del 2001 e il suo cruento dopoguerra.
In queste circostanze è sempre più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] il perdurare dello scambio e dell'uso sia della conchiglia marina, sia della pietra, a cui devono essersi aggiunti lo quest'area al Subcontinente indiano: la religione è buddhista della corrente Mahāyāna, la scrittura è il sanscrito o il pāli, ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] alcuna soluzione di compromesso. Sia l'una che l'altra corrente ebbero la loro origine in quel pullulare di idee romantiche a migranti di settembre dalla terra d'Abruzzi al tremolar della marina.
Non dispiacerà, quindi, al lettore, in questo secondo ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...