Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] verso est era facilitata, d'altra parte, da una corrente di superficie che dallo stretto arrivava fino alla Tunisia. Dopo da un'oligarchia che probabilmente tentava di riaprire le vie marine dello stagno e dell'ambra, controllate sul mare fino a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] . Per il progetto DSDP, le perforazioni furono gestite dalla Global Marine.
La nave Glomar Challenger fu varata nel 1967; dopo una fase Hess. Secondo l'idea di Morley c'erano delle correnti convettive che risalivano dal mantello al di sotto della ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran Bretagna. Tale variazione delle correntimarine renderebbe molto inospitali intere regioni. Nel passato in Inghilterra era coltivata la vite, pianta mediterranea, a ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] è certamente guidata dalla fede cattolica.
Per la corrente umanista la geografia umana s'interessa del modo in , come mostra la gestione dello sfruttamento della fauna marina. Riguardo ai rifiuti, le difficoltà locali diventano drammatiche ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] modernizzazione del suo arsenale nucleare, la creazione di una marina militare in grado di agire a grandi distanze, il del 21°, era forte in America e in Europa una corrente di pensiero impregnata di ottimismo economicista. Il mercato e le nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] 1889 entrò in funzione il pionieristico impianto del Gorzene in corrente continua con sistema Thury, ma fu proprio René Thury , laureatosi a Padova, nel 1884 divenne consulente della marina, impiantando il laboratorio di La Spezia. Nel 1892 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] bande, linee ondulate, denti di lupo, catene di S correnti e i primi motivi fitomorfi orientalizzanti), è la produzione 1999, pp. 13-24.
La ceramica etrusca orientalizzante
di Marina Micozzi
A differenza di quanto avviene a Vulci e Tarquinia, ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] O all'interfase accetta elettroni dal metallo è uguale alla velocità con cui la forma ridotta R li cede, la componente catodica della corrente ic (che è la misura della velocità con cui O si riduce a R) è uguale in valore assoluto alla componente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Nella Tomba della Caccia e della Pesca la sollecitazione della corrente narrativa è forte: il giardino della prima camera si soverchiato dall’amore per il paesaggio, cui dobbiamo una marina priva di qualsiasi rapporto con la tematica funeraria.
Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] e un molo di straordinaria efficacia a frangere le correnti di traversia: di esso i fenomeni erosivi hanno fatto l’esame dell’instrumentum domesticum, in Civiltà contadina e civiltà marina nella marca meridionale e nei rapporti fra le due sponde dell ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...