Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] spinge in mare, dove sono divorati da una mostruosa tartaruga marina; Cercione, che sfida alla lotta quanti incontra e dopo averli della discordia è tanto noto da essere entrato nel linguaggio corrente. Durante il banchetto di nozze di Peleo e Teti, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] durante il 1797, era stato suggerito un nuovo modello per la torpedine marina, sconosciuto a Galvani ma non a Volta, che ne venne a modo ai chimici d'indagare sulle reazioni prodotte da una corrente elettrica. Erano enormi e molto potenti le pile con ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] se di un’edizione luganese di poesie del Giusti, nel 1844, Correnti era stato prefatore).
La storia d’Italia del «Nipote del Vesta- e un accenno all’allume e allo zolfo, viene ricordato il sale marino, ma anche le «vene d’oro» e i «filoni d’argento», ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] stratosfera), permettendo ad esempio di evidenziare le caratteristiche delle correnti a getto e la loro importanza per la previsione il vento presso la superficie terrestre. Il modello marino può essere limitato a una descrizione della dinamica dello ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] siriache e fenicie favoriscono l'opinione corrente, che attribuisce a maestranze fenicie . Sogliano, in Mon. Antichi Lincei, viii, 1898, p. 131, fig. 33. Pitture marine a Roma e Pompei: G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, passim. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] un problema meteorologico, ma sembrano condizionare decisamente l’estensione di mare libero da ghiacci, le correnti e l’attività biologica marina.
Le mutue relazioni fra processi fisici, chimici e dinamici in grado di produrre sensibili variazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] un ordine gerarchico naturale. L'influsso delle correnti ermetiche e pitagoriche sulla filosofia naturale del XVI , in: Books and the sciences in history, edited by Marina Frasca-Spada and Nick Jardine, Cambridge, Cambridge University Press, 2000 ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] nel convento di San Firenze o quello della Marina nel monastero dei Barbetti, tuttavia la designazione a morale della città, confinante con la dimensione religiosa. Come scrive Cesare Correnti, «il genio di Milano è il Cristianesimo civile» (Rosa 1982 ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] consistenza («noi siamo decaduti da ogni speranza della corrente campagna per l’intiera privazione d’ogni milizia», scrittura di Polo Nani del 1690 riportata da M. Nani Mocenigo, Storia della marina, p. 273 n. I.
45. Intorno a leve di soldati ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] • Benedetto Castelli pubblica il trattato Della misura delle acque correnti, ristampato nel 1639 e nel 1660 e tradotto in Giovanni Biagio Luppis (1813-1875), capitano della marina militare austroungarica, costruisce e sperimenta un natante che ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...