Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] governo repubblicano. Il papa, inoltre, ordinava di ritrattare a quanti avevano giurato nei termini previsti dalla Repubblica; la corrente conciliativa subì così un duro colpo e la situazione religiosa s'inasprì, mentre iniziava una serie di rifiuti ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] la Déesis nell'abside, come nel caso della chiesa di S. Marina, presso Tripoli, o ancora nelle chiese di Bahdeidat (sec. 13 Ss. Nicola e Pantaleimone a Bojana sono animati dalla corrente umanista e dalla sensibilità religiosa tipiche dell'epoca, cui ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] .
In altri casi vi fu da superare l’opposizione delle correnti cattoliche, come in Belgio o nei Paesi Bassi, paese tra fatto modificato le frontiere marittime e nuovi mari si erano aperti alla marina italiana, come il Mar Baltico e il Mare del Nord, ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] storiografia? E ancora quali furono le ricadute sul sentire corrente di chi visse il secolo XIX? Tra la Venezia ibid., pp. 763-792. Particolarmente suggestive sono le osservazioni di Marino Raicich, I libri per le scuole e gli editori fiorentini del ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ; in via dell’Arcivescovado il Catasto; in via della Posta la Marina; a Contrada di Po la Pubblica istruzione; in piazza San Carlo più esperti, spesso capaci di trasfondere nell’attività corrente una preziosa esperienza maturata sul campo) e il ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] la lama dell'avversario ma sono anche conduttori di corrente elettrica. Infatti con la strumentazione attuale il controllo quindi non può essere propriamente considerato moderno è il compensato marino, nel quale la fibra del legno costituisce la base ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] (kaibu), che consiste in simmetriche rappresentazioni di onde, uccelli, pesci e mostri marini, o della «ruota semisommersa nella corrente» (katawa-guruma). Essi ornano scatole per cosmetici o per la scrittura, contenitori di sūtra, bauli o vari ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] esercito, cominciando a creare e alimentare quella corrente di opinione che reagisce dichiarandosi favorevole ad affrontare delle spese per l’esercito a partire dal 1874 e per la marina dall’anno seguente.
Nel marzo del 1876 gli indirizzi di politica ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] e i prezzi massimi delle specie che dobbiamo ritenere di consumo più corrente. In effetto, la stessa inclusione di "ogni altro pesce d' degli storioni, e per tutti gli altri pesci, d'acqua marina o dolce, il prezzo massimo è di un veronese (78). ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] della contrada.
La procedura per gratiam - pratica corrente nel diritto amministrativo veneziano - regolamentava l'attribuzione dei signori di notte. Come già ebbe a scrivere Marin Sanudo, si è spesso ritenuto che esistesse già nella prima ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...