L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] questa fase. Grant guidò Darwin alla scoperta del ricco ambiente marino del Mare del Nord e ne incoraggiò le ricerche sulle teoria e di confidarla soltanto alla moglie, che mise al corrente dei suoi principî generali, nonché del declino della sua fede ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] in grado di assisterlo nel governo e di tenerlo al corrente degli umori dell’Impero33.
L’Augusto apprezzò. In Valentiniano – seguendo l’esempio di Valente? – ripudiò l’Augusta Marina Severa sposando la costantinide Giustina, già moglie – non a caso ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] pesante e degli armamenti, nonché la legge Boselli sulla marina mercantile. La svolta decisiva si ebbe comunque solo nel drastica contrazione del volume complessivo degli scambi che passò, in valori correnti, dai 2.607 milioni di lire del 1887 ai 2. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dal IV sec. in poi. Sul posto non venivano fabbricati che vasi correnti, senza alcun valore artistico.
4. Bronzi. - All'epoca dell'assedio la città fenicio-punica, in generale, sia nata sulla marina, dietro al porto, e si sia allargata gradualmente, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che ciò che si propaga nel nervo non è tanto una corrente elettrica, quanto un''onda negativa' che lo percorre passo dopo storia della medicina, 1963.
Bentivoglio 1999: Bentivoglio, Marina - Vignolo, Luigi, Camillo Golgi and the neurosciences, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] che, su m. in fondo alle vasche o percorsi d'acqua corrente, vogliono suscitare l'impressione del mare e dei fiumi coi loro abitanti e il trasporto dell'uva, e in altri con soggetti marini in cui navigano o pescano o solcano le acque sul dorso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] in quella orientale. Alla riduzione dell'inlandsis corrispose una trasgressione marina che raggiunse un livello valutato tra ‒50 e ‒30 m sempre più, a causa della deviazione verso sud della Corrente del Golfo. Tutto ciò favorì l'inizio della ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] esempio, si approprierà del folklore specifico dell'esercito, della marina o dell'aviazione. Le reclute generalmente imparano a tenere del ciclo di vita dell'individuo. Anticipando la corrente strutturalista, Van Gennep comprese che tutti questi riti ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ferrovie, il suo materiale da guerra e riparare la sua marina (Colombo 1985, p. 255).
Già nel 1862 il tecnologo apparsi sotto il titolo Sullo sviluppo e la durata delle correnti di induzione e delle extracorrenti e Sulla polarizzazione della corona ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ; 10.746 (46,1%) case risultavano prive di acqua corrente(76). Tutte condizioni che facevano ritenere a Vivante, non a martirio di Venezia durante la grande guerra e l’opera di difesa della marina italiana, I, Venezia 1933, pp. 53-140.
123. Ministero ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...