Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 200 anni uno scambio continuo e ricco di tensioni tra le correnti provenienti dalla capitale e quelle orientali.
Su questi s. di Villa Medici (A.S.R., 2, 11), fra quelli con animali marini un esemplare del Vaticano (A.S.R., 5, 1, 116), fra quelli ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] non meno labile e dinamica. Qui facevano sentire il loro influsso e agivano prepotentemente forze naturali come le correntimarine, il moto ondoso, i fiumi con i loro materiali alluvionali — modellando la costa, ora erodendola ora allargandola — e ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] attagli interamente al caso veneziano. Come di tante formulazioni correnti, di essa da un lato non si può far ad esempio il senso spaziale seguito nella descrizione della Francia da parte di Marin Cavalli nel 1546 (da nord ad ovest e poi da sud a ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] dalla metà del sec. 10° nelle p. della cripta delle Ss. Marina e Cristina a Carpignano (959) e poi in quelle della prima fase Il nucleo di opere in cui si incarna tale corrente stilistica, per gran parte in condizioni di difficile leggibilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] lunari. Ciò che occorreva per misurare gli angoli lunari era un accurato sestante marino, piccolo ‒ da 8 a 10 pollici (da 20 a 25 cm egli avesse mai visto. Adottando il punto di vista corrente secondo cui i metalli perdevano il loro flogisto se ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] città un carattere di sacralità. Ha osservato Marina Sergeevna Kisilëva, che con la sepoltura dell’imperatore per giunta ordinato, frenato e consacrato dal cristianesimo65.
La corrente slavofila all’interno del mondo russo favoriva nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] », con il quale si suole indicare questa lunghissima rotta marina.
La principale fonte, alla quale possiamo attingere notizie su contemporaneamente alla scuola di Dvāravatī si sviluppa una corrente artistica legata alla produzione di Śrīvijaya. A ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , già da qualche secolo in uso nel Mediterraneo, nella marina bizantina, e della sua applicazione a navi di grossa taglia d'autorità (98), dunque anche al disotto del livello corrente sulla piazza. Nel 1227 venne fatto tassativo divieto ai marangoni ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] ampliato il campo d'indagine sino a includervi praticamente ogni corrente d'opinione e ogni azione collettiva, dai movimenti letterari una politica ufficiale portata avanti dalla diplomazia e dalla Marina britanniche.
Negli Stati Uniti - paese in cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] verso il Polo Sud dell'ammiraglio Richard E. Byrd, della Marina statunitense, e la più imponente per uomini e mezzi impiegati. Il cambio di polarità si verifica per il passaggio di corrente attraverso quattro fili disposti tra i nuclei magnetici. La ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...