Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] esistente e i bisogni, di essere tenuti al corrente d'ogni movimento o variazione; dall'altro, , rispettivamente pp. 103-104 e schede 186 e 187 e pp. 186-187.
86. Marino Sanudo, Cronachetta, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1880, p. 63.
87. A.S ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] canna di vetro e smalti, con un capitale di lire correnti 400.000 (la quota del capitale fisso era pari 377-378; Ugo Spadoni, Il Canale di Suez e l’inizio della crisi della marina mercantile italiana, «Nuova Rivista Storica», 5-6, 1970, pp. 656-657 ( ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] in alto, per ovvie ragioni di utilità, diventò pratica corrente nelle scuole militari in Germania, in Gran Bretagna e in del mondo indoor con 2,04 m nel 2003; le russe Marina Kuptsova, Yelena Yelesina e Anna Chicherova. Ai Campionati del Mondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] dimostrazioni. La più memorabile fu realizzata facendo passare la corrente da una pila attraverso i nervi e i muscoli di di Milano. Divenne presto l'esperto di ottica della Marina francese. Fu membro dell'Académie Royale des Sciences di Parigi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] a tutta l'Europa occidentale) presentano un alternarsi di molluschi marini e di acqua dolce: dunque l'area non è emersa da dal filosofo Herbert Spencer (1820-1903) e divenuto corrente, di "discendenza delle forme organiche le une dalle altre ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] regione è in massima parte tagliata fuori dalle grandi correnti di traffici, soprattutto marittimi, che interessano la Grecia un tempio; altri sondaggi sotto la cappella di Haghia Marina portarono alla scoperta di un edificio di buona costruzione ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] «Nave scuola Scilla» «sotto gli auspici della R. Marina, col prezioso patrocinio del compianto illustre concittadino S.E. Luigi commenti agli stessi, e notizie riguardanti la vita corrente della scuola dai problemi stipendiali agli elenchi dei ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] inadeguato delle indagini e delle prospettive correnti pare esigerla.
Quella della città di ser. II, b. 97, fasc. 3, 8 febbraio 1708.
25. Cf. U. Tucci, La marina mercantile, p. 162.
26. Ibid., p. 155.
27. Ibid.
28. Cf. Paris, Archives Nationales ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] lo stile è generalmente quello della corrente dell'"arte popolare" romana. Si sente s. v.).
Pozzuoli: (D. Mallardo, in Riv. Arch. Crist., XXV, 1949, p. 73 ss.).
Ragusa, Marina di: (L. Bernabò Brea, in Not. Scavi, v, 8, I, 1947).
Salerno: (C. I. L., ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e moderazione, il politico bolognese si differenziava dalla corrente culturale del preraffaellismo a lui contemporanea che aveva avvenuto nel corso della prima età moderna.
Considerata da Marina Zancan la prima scrittrice in lingua italiana17, data l ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...