Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Mediterraneo), su percorsi di lunghezza superiore alle 500 miglia (1 miglio marino è pari a 1852 m), e quelle oceaniche vere e proprie atto per sfruttare gli elementi naturali (onde, vento, corrente) e le capacità personali nel governo di una barca ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] afferma il Babinger - ch'era ben al corrente dell'iniziativa, dal momento che aveva egli stesso concessa al Minio il 29 ottobre 1521, con i punti principali del trattato, in Marino Sanuto, I diarii, XXXII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Assai meno facilmente valutabile è l'impatto reale delle correnti artistiche orientali (o italiane, dopo la riconquista dell con timone. Si susseguono anche scene nilotiche e di vita marina, nonché figure di uccelli e di pesci. Non mancano scene ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] negozi, benché possa essere tra quelle più agili e più correntemente usate nella quotidiana attività di affari, è pur sempre una . Per questo io Filippo Quintavalle, del confinio di Santa Marina, anche per conto dei miei eredi, dono e trasferisco ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ducati al campo per Padova, prezzi al dire del Priuli correnti anche nel settembre 1509, durante bello, persino per terre di bosco; nel 1480, Alessandro Venier (l'avo di Marin Sanudo) titolare di diritti signorili di Sanguinetto ha in affitto ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] stampe clandestine, in odio al Loredan e alla sua corrente. La norma che ribadisce il divieto d'importazione Biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 174-178.
89. Giovan Battista Marino, Epistolario, I, Bari 1911, p. 71; Id., La Sampogna, a ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] d'acqua, il "Meduacus"/"Brinta"/Brenta, di cui era possibile risalire la corrente fino a Padova, cf. lo stesso Strabo, V, 1, 7, 213 . Plinius, Naturalis Historia, III, 123: "[...> marina cuncta fructuoso alveo inportat […>".
170. s. Ambrosius ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dell'accumulazione non erano di certo gli ideali correnti nei ceti egemoni del tempo.
Che il testamento . 20-2I.
202. Ibid., nr. 38, pp. 60-62. Il patriarca Marino aveva svolto funzioni di mediatore anche al tempo della "promissio" di Wintero nel 933 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] definiti (113). La camera del purgo, dislocata in rio Marin, al centro dell'area produttiva della lana, diventava il continuare con questo settore, erano legati all'evoluzione di altre correnti artistiche, come la doratura e l'architettura (215).
L ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dell'iniziativa dichiara di ispirarsi a Gozzi, "travolto dalla corrente dei tempi nuovi"(206). Vent'anni dopo, il 27 in piena autonomia, ecco Adriatico del 1987, sulle colonie marine degli anni Sessanta, la riscrittura del meneghelliano Libera nos ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...