Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] : soluzione tecnica di origine medievale desunta dalla pratica corrente. Nel caso di palazzo Grimani-Marcello a San nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 349-350.
119. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dal mare; e le maree, assieme con le acque correnti incanalate, ne assicurano la salubrità proprio come ad Alessandria d discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. F.Gr.Hist., 566, F, 69, con ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] portuarie, tentano di liberare il portus di S. Nicolò, testimoniano un tentativo più audace.
Le acque marine, sospinte attraverso i canali dalle correnti, non si mescolano all'interno della laguna, defluendo a caso da un'entrata o da un'altra ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] la faccia e il piede sono le più ampie (v. figg. 2-6). La corrente di soglia è più bassa per le dita dei piedi, il pollice e la bocca (v stati aggiornati con la collaborazione della dott. Marina Bentivoglio).
Bibliografia.
Ajuriaguerra, J. de, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] viaggio verso le isole dei beati (Afrodite e il suo corteo marino) e l'ascesa all'Olimpo a seguito di imprese meritorie ( -Maqrizi (morto nel 1441), che riferisce che la denominazione corrente del monastero era Monastero Bianco e che, salvo la grande ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 790-793.
22. D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società ad vocem e specie pp. 93-94.
55. Cit. in Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n. 4.
...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] teatri di Venezia, Milano 1974.
22. Cf. il saggio di Marino Zorzi in questa sede, e Mario Infelise, L'editoria veneziana nel lo scudo valeva circa il 20% più del ducato valuta corrente), "ma alfine sono pochi" (cf. Bernardo Nani, Conversazioni ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] popolazioni F.: nei siti costieri sono state trovate conchiglie marine, che non compaiono invece in siti dell'entroterra; e il 2000 a.C.
Prima dell'adozione della definizione corrente, i resti culturali S. erano stati denominati come cultura Longshan ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Dominante quanto mai contrastanti con quelle fino ad allora correnti.
Che la variante veneziana della rivoluzione del 1848, in causa il numero dei cannoni. È vero che la marina asburgica emerse dalla crisi con i ranghi fortemente indeboliti ( ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Consiglio alle deliberazioni primo, 4 e 12 corrente, in esecuzione delle quali sarà destinato un ss.
108. V. Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo, Milano 1962. Per il periodo della municipalità: Giornali giacobini italiani ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...