NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12)
Harald Ulrik Sverdrup
Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda [...] O. Il limite settentrionale è dato probabilmente da una piega marina della profondità di circa 1200 m. tra le Svalbard e (temperatura 4°-8°, salsedine 35-35,2‰) penetra, col nome di Corrente del Golfo, tra le Færeør e le Shetland e lambisce la costa ...
Leggi Tutto
ROYAARDS, Willem Cornelis
Adriano H. Luijdjens
Attore olandese, nato nel 1867 ad Amsterdam, morto nel 1929 a Merano. Destinato contro la sua volontà a diventare ufficiale di marina, frequentò dal 1882 [...] divenne, nel 1908, direttore di una propria compagnia, Het Tooneel, e ben presto fu il capo riconosciuto di tutta una corrente di rinnovamento sia per la sua magistrale dizione, sia per le sue eccezionali doti di regista. Le sue scene, disegnate con ...
Leggi Tutto
PORTO CORSINI (o Marina di Ravenna; A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Frazione di Ravenna, distante 11 km. dalla città. Sorge sulla destra del naviglio Corsini, nello spazio che si stende fra l'angolo [...] che il canale, prima corrente verso N., fa per sfociare in mare, e la spiaggia. Il vecchio borgo addossato al palazzotto della dogana e al faro, costituito da umili case, s'è mutato in un elegante succedersi di ville e di case, le quali si allineano ...
Leggi Tutto
MAḤMŪD Nedīm Pascià
Ettore Rossi
Figlio di Negīb pascià, governatore di Creta e di Baghdād; nacque nel 1810; percorse la carriera degli uffici nel governo della Sublime Porta; nel 1867 fu al governo [...] Africa, poi ministro della Marina e diventò il più influente uomo di governo nell'ultimo decennio del sultanato di ‛Abd ul-‛Azīz; Gran Visir dal 1871 al 1872 e poi ancora dal 1875 al 1876, diventò capo della corrente conservatrice contro il movimento ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di mari minori, ognuno dei quali poteva essere identificato in base a un sistema di venti, di correnti, di forme di vita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli osservatori contemporanei erano pienamente consapevoli della dicotomia tra l ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] non era situata su fiumi, ma piuttosto su lagune o invasi marini che ne facilitavano l'impianto e il contatto con il mare vasi di ceramica e di vetro e altri oggetti d'uso corrente, in parte importati, in parte prodotti nelle officine locali noriche, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] aulica si fanno sentire gli accenti della scultura narrativa della corrente popolare. Se questo sarcofago è forse già del tempo , che si trovava ancora, in età antonina, nei mitrei, come quelli di Marino o di Capua (v. tavv. a colori, vol. ii, p. 334 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] alla metà del Quattrocento e alle idee correnti sull'origine della città dovette suonare come ideologie, libertinismi tra medioevo e età moderna, Bologna 1978, pp. 75-118.
34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] con due leoni che addentano un toro e due laterali con divinità marine in evidente relazione con il culto di Posidone, cioè Eracle in lotta gusto disegnativo e raffinato che impronterà la maggiore corrente attica della fine del V e dell'inizio ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] "... [il Fenicio] per la Libia mi fece imbarcare su nave marina, tessendo inganni, che il carico portassi con lui; ma per vendermi un'indicazione della presenza di una gran quantità di acqua corrente, che fa ipotizzare che il ramo canopico o qualche ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...