PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] i carboni sono raffreddati da una massa metallica e da una corrente d'aria forzata. Un aspiratore asporta i fumi dall'interno del a illuminare specchi d'acqua o zone di costruzioni marine sono simili a quelli terrestri; essi in generale hanno ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] , ibid., col. 1337 segg. (s. v. Pallas, -antis); C. Anti, Athena marina e alata, in Monumenti antichi, XXVI (1920); F. Chapoutier, Némésis et Niké, in Bull movimento delle pieghe, appartiene alla stessa corrente postfidiaca cui si deve il gentile ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] nella lingua comune; lo stesso avviene per nodo nel vocabolario della marina, per campo in molti sport (campo di calcio, campo da la sigla è fatta coincidere con una parola di uso corrente o con un nome proprio, tanto che non è riconoscibile ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] arma aerea.
Incursioni navali. - Nel linguaggio corrente si usano designare con questa denominazione certe operazioni in mare dovevano naturalmente fornire maggiori occasioni del genere alle marine degl'Imperi centrali che non a quelle dell'Intesa, ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] esse su fondo umido, resistono agli alcali, alla salsedine marina e, qualità che le rende adatte anche per i caloriferi l'ultimo di grana fina che, secondo uno dei metodi usato correntemente fino a tutto il sec. XVII, veniva levigato con un ferro ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] delle acque marine. Per quest'ultimo impiego e per altri in cui è richiesta una particolare resistenza all'acqua marina viene spesso usata con acido solforico; la miscela è agitata da una corrente di aria e in essa s'immette vapore vivo per ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] studiato quasi nello stesso periodo di tempo tanto dalla marina mercantile quanto da quella militare. Diciamo subito che settore circolare in un rocchetto mosso dal motore di precessione a corrente continua: l'angolo di precessione è di 60° al massimo ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran Bretagna. Tale variazione delle correntimarine renderebbe molto inospitali intere regioni. Nel passato storico in Inghilterra era coltivata la vite, pianta mediterranea ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] da 4 a 2 miglia all'ora. Questa figurazione corrisponde alla prima tappa storica nelle concezioni e nelle esplorazioni relative alle correntimarine.
La tappa successiva, al principio del sec. XIX, reca impresse le orme del genio di A. Humboldt. La ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] . C. Durante l'impero, si ridusse a un piccolo borgo sulla marina; nel sec. VII fu distrutta dai Saraceni e i pochi abitanti superstiti artista di genio, il quale non soggiace alla corrente artistica imperante, ma vi partecipa attivamente, portandovi ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...