SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] superficie. La direzione e la velocità della corrente sotterranea dipendono dalla disposizione e dalla natura Pontedera e Pisa, sfruttate specialmente per l'irrigazione, alla marina di Carrara a Campiglia, a Civitavecchia, nelle Paludi Pontine ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] carboni semibituminosi (al centro del bacino) ricercatissimi dalla marina (steam-coals), e ottima antracite. Si estraggono dei re d'Inghilterra.
Da allora il Galles entra nella grande corrente della storia inglese, di cui divide le sorti. L'evento ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] in alcuni settori del bacino di Massaua; oltre 200 cm. a sud della linea nodale di Assab.
Il regime delle correntimarine ha grande importanza, sia sotto l'aspetto generale, sia nei riguardi della navigazione. Esso dipende tanto dal ritmo delle maree ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] speciali apparecchi (cassette californiche), alimentati da acqua corrente (v. trota). In essi si lascia sviluppare presso il mare e per quel canale affluì gran copia d'acqua marina. A Bauli, presso Baia, si trovavano le piscine dell'oratore Ortensio ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] parti s'intende che queste abbiano voluto riferirsi al nolo corrente nel luogo e nel tempo delle operazioni di caricamento. Così tutti gli stati del continente europeo agevolano la propria marina mercantile. E così pure fanno gli Stati Uniti, il ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] che si è data a fondo prima di attraccare. Se c'è corrente o vento in poppa o in prua, si mollano rispettivamente per primi Imperato, Attrezzatura, manovra navale, segnalazioni marittime e dizionarietto di marina, 6ª ed., voll. 2, Milano 1917-20; G ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] la quale l'apporto di sostanza avviene come corrente di diffusione dalla circostante soluzione satura al cristallo in boraciferi della California. Salgemma, gesso sono spesso di origine marina, talvolta lo stesso salgemma, il natron (carbonato di ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] Il Solís, cercando a S. del Brasile una via marina che conducesse appunto al Pacifico, scoperse il Río, cui Ituzaingo, in un tratto dove affiorano ancora rocce eruttive; qui la corrente è assai forte e la profondità del fiume nel periodo di magra ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] (n. 1939), autore di Viesna nieng Marina (2000, Il destino di Marina), che predilige il racconto sentimentale e il romanzo il già citato Bounyavong, il più famoso, appartenente alla corrente di pensiero che avversa e contesta i guasti prodotti ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] vicino alla verticale (vincolo che obbliga ad un particolare zavorramento della cassa della m., tenendo anche conto delle eventuali correntimarine). Il suo impiego è sconsigliabile alle latitudini frequentate da ghiacci galleggianti in zone di forti ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...