NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] assai più varia, che ricade fino a oggi nella competenza di numerosi ministeri (Agricoltura e Foreste, Lavori pubblici, Marina mercantile, Difesa, Affari esteri e altri). La complessità della normativa attualmente in vigore, sia con leggi dello stato ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] è dunque di fondamentale importanza per comprendere bene le complesse vicende del plancton.
Migrazioni. - Migrazioni orizzontali. - Le correntimarine sono il veicolo più comune di migrazione in senso orizzontale, e questa loro funzione di carattere ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] e la torpediniera (da cui la definizione di "torpediniera-sommergibile" data nella marina italiana alle unità subacquee); l'altro sembra risalire la corrente tradizionale e ritornare alle origini e tende alla prevalenza assoluta delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] fissate con viti d'ottone alle battute di due correnti longitudinali, l'uno inferiore e l'altro superiore. 47% per i cacciatorpediniere e il 46% per i sommergibili di squadra; nella marina inglese si ha il 70% per le navi da battaglia, il 60% per ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] che da alcuni studiosi è ritenuta una pianura di abrasione marina, da altri una formazione valliva più antica rispetto ai di beneficiare perciò della vicinanza dell'Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo, che porta con sé da sud temperature ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] come fonte sicura e riservata di attività per la sua marina mercantile;
5. politica del denaro e dei metalli preziosi. massima parte deluse, si cercò di far deviare dalla Spagna la corrente preziosa, servendosi a questo fine di ogni mezzo, lecito o ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] fuoco F da &out;e, positiva se &out;e sta dietro ad F rispetto alla corrente; e, rispettivamente, per M > 1, la distanza ???O-E??? da &out;e, App. II, 11, p. 1111), tanto nella marina militare quanto in quella mercantile. Si tratta di ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] Krummel, Handbuch der Ozeanographie, I e II, Stoccarda 1907 e 1911; O. Marinelli, Sulla corrente litorale nel Golfo di Genova, in Riv. geogr. ital., XVI, p. 6; L. Marini, Preliminari per lo studio fisico del Tirreno, in Boll. Soc. Geogr. ital., 1927 ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] o surriscaldate, ottenute per vaporizzazione di liquidi volatili in corrente di gas. Anche i processi di condizionamento dell'aria agitatori del tipo a palette o del tipo a elica marina, calettati su alberi rotanti azionati da motori, di solito ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] dai dipartimenti americani di Stato, della Guerra e della Marina e approvata dal presidente degli stati Uniti il 6 settembre in vigore del trattato, salvo per le prestazioni in produzione corrente per le quali è prevista una sospensione di due anni. ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...