VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] di lat. S. e considerò la terra come isola). Ostacolato dalla corrente equatoriale di SE. dovette volgere le prore, e sempre procedendo lungo trovare le longitudini), il riformatore delle carte marine, che ingiustamente furono dette di tipo lusitano- ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] e privati, che si attua al saggio corrente dell'interesse sul mercato libero della capitalizzazione Sui progetti delle opere a carico delle amministrazioni della guerra e della marina si devono pronunciare, a seconda dell'importo, i comandi del genio ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] .
Servizi. - Rifornimenti principali. - Già in tempo di pace, oltre al fabbisogno per il servizio corrente, i depositi di combustibili per la marina da guerra devono contenere il quantitativo di riserva, ossia la dotazione-base per fronteggiare i ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] detto nella voce artiglieria sui due tipi di punteria in uso nelle marine da guerra, si darà qui un'idea di come funzioni la punteria del quale l'aereo può essere animato in seno ad una corrente aerea; l'arma gettata segue in tal caso una traiettoria ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] 1834, si mantenne sul trono finché seguì le direttive di Pietroburgo; ma appena se ne discostò per avvicinarsi alla corrente nazionale, fu destituito (1842). Il suo successore, Giorgio Bibescu, cercò di soddisfare da un lato la Russia, governando in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ', vale a dire di far sì che una lievissima corrente elettrica stimolasse il loro cervello ogni qual volta premevano una parte delle ricerche di Kandel sono state svolte sulla lumaca marina Aplysia californica, che reagisce a uno stimolo tattile - un ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] piena armonia con le nozioni giuridiche e col linguaggio corrente, nei tre uffici di ἄρχειν, δικάζειν, ἐκκλησιάζειν: essere , per la cavalleria in Lemno, un ipparco; per la marina, i sorveglianti degli arsenali (ἐπιμεληταὶ τῶξ ξεωρίων); tutti questi ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] per via d'aria alle voci: aeronautica; aeroplano; marina; nave, tratteremo qui della locomozione terrestre e anzi v e con t può chiamarsi, estendendo una denominazione corrente nella trazione elettrica, col nome di caratteristica meccanica, o ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] organizzazioni (sia statali sia private) debbano tenere al corrente un progetto di mobilitazione; determina a chi è affidato le modalità del rifornimento munizioni per l'esercito e la marina. È costituita una commissione per i contratti in tempo di ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] la legge del 1869, che sottoponeva le prostitute alla visita medica in alcune città con forte popolazione militare o della marina. Da questo movimento inglese è sorta, nel 1875, l'International Federation for the Abolition of State Regulation of Vice ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...