IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] attualmente è libero, come nella Gran Bretagna. Frattanto la marina è regolata, in base all'art. 73 della Costituzione Culturalmente, l'isola non era stata neppure sfiorata dalle correnti del Rinascimento e rimaneva terra incognita per il resto dell ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Posidone suscita una tempesta che spezza la zattera. Ma la dea marina Ino Leucotea, impietositasi di Ulisse, gli porge il proprio velo, , ottimo conoscitore della lingua omerica e al corrente della moderna linguistica più di ogni altro filologo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] una guerra generale - non aveva soffocato alcune importanti correnti del partito che consideravano un errore l'avere accettata della difficile posizione in cui si trovava la marina inglese suggerendogli di rivolgere a Roosevelt una richiesta di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] è minore di 90°. In tutti i casi dunque, oltre a una corrente di capacità (componente a 90°) vi è una componente in opposizione somma di cure e di accorgimenti tecnici e organici.
Marina mercantile. - Il primo impiego della radiotelegrafia su nave ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] loro funzioni di polizia sono per primi al corrente delle infrazioni avvenute.
Un altro aspetto del La Spezia, giudicano i reati militari commessi dai militari della regia marina fino al grado di tenente di vascello o equiparato e dei reati ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] , cosmografo del secolo XV, il quale dice che la carta marina serve solo d'esempio e che i marinai le adoprano più di tutte le notizie e studî di carattere oceanografico (maree, correnti, ecc.) e meteorologico, e ricava e coordina tutte le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 3 milioni di L.st. di merci importate.
Marina mercantile. - La marina dell'Unione non è molto importante. Esiste anche dal duca di Connaught il primo parlamento federale. Le correnti politiche del paese erano allora rispecchiate dal partito "boero", ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] (175 pezzi ora nel British Museum); qui è la pretta corrente dell'arte persiana degli Achemenidi tra il sec. V e il oro). Il bagno coloritore è generalmente formato da salnitro, sale marino e acido cloridrico: dopo aver fatto bollire l'oggetto nel ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] fornito insegnamenti molto istruttivi con la completa liberazione della Porta Marina, aperta presso un angolo delle mura; essa è difesa XII si afferma nell'Italia centro-meridionale la corrente artistica dei Cosmati più ligia agli esemplari classici. ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] la resistenza alla corrosione, specialmente a opera della salsedine marina.
I bronzi d'alluminio sono in realtà ottoni formati da 50 e 70%, rosso con percentuali superiori. Per le monete correnti si usano titoli in argento variabili da 900 a 750 ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...